PUBBLICITÀ
HomeCronacaBonus Asilo Nido: dal 2026 nuove regole e più sostegno alle famiglie

Bonus Asilo Nido: dal 2026 nuove regole e più sostegno alle famiglie

PUBBLICITÀ

Dal 1° gennaio 2026 il bonus asilo nido cambierà volto, con novità importanti pensate per rendere la misura più inclusiva e meno burocratica. L’obiettivo è chiaro: facilitare l’accesso ai servizi per la prima infanzia e garantire un aiuto concreto alle famiglie italiane.

Un sostegno più ampio

Il contributo non sarà più riservato soltanto agli asili nido pubblici e privati autorizzati, ma verrà esteso anche ai nidi e micronidi, alle sezioni primavera e ad altri servizi integrativi dedicati ai bambini più piccoli, come spazi gioco e assistenza domiciliare riconosciuta. Rimarranno invece esclusi i centri ricreativi o le attività non strettamente educative.

PUBBLICITÀ

Addio alle domande ripetute

Un’altra grande novità è la cosiddetta “ultrattività”: le famiglie non dovranno più ripresentare ogni anno la richiesta del bonus. Una volta accettata, la domanda resterà valida automaticamente fino all’anno in cui il bambino compie tre anni. Sarà sufficiente confermare le mensilità desiderate e presentare, se richiesto, la documentazione che attesta l’iscrizione o il pagamento della retta.

Importi e contributi

Il valore del bonus continuerà a dipendere dall’anno di nascita del bambino e dall’ISEE della famiglia.

Per i nati dal 2024, il contributo potrà arrivare fino a 3.600 euro annui, mentre in assenza di ISEE o con valori elevati resterà a 1.500 euro. Per i bambini nati prima del 2024 si confermano invece gli importi massimi di 3.000, 2.500 o 1.500 euro, in base alle fasce ISEE.

Il contributo viene erogato in undici mensilità, di importo quasi sempre uguale, così da coprire l’intero anno educativo.

Meno burocrazia, più accesso

Con queste modifiche, il bonus diventa più semplice da richiedere e soprattutto più ampio nella sua applicazione. La riduzione della burocrazia, insieme all’estensione dei servizi coperti, rappresenta un passo avanti importante per sostenere la genitorialità e incentivare la frequenza dei più piccoli ai servizi educativi.

PUBBLICITÀ
Redazione Internapoli
Redazione Internapolihttps://internapoli.it
InterNapoli.it è il primo quotidiano on-line dell'area a nord di Napoli che informa in modo preciso e puntuale l'hinterland del capoluogo partenopeo.
PUBBLICITÀ