Torna da oggi la social card Dedicata a Te a sostegno delle famiglie con un Isee inferiore ai 15mila euro. La carta dovrà essere ritirata alle Poste ma solo dopo aver ricevuto la comunicazione del Comune di residenza.
La carta del valore di 500 euro potrà essere utilizzata per alimentari, carburante o abbonamenti per i mezzi pubblici. La carta verrà automaticamente ricaricata per chi l’aveva già e ha mantenuto i requisiti. A copertura della misura il Governo ha impegnato 600milioni di euro. Il primo acquisto con la Carta deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2024 e l’importo totale assegnato deve essere interamente utilizzato entro il 28 febbraio 2025.
Dove ritirare la carta
La carta può essere ritirata presso tutti gli uffici postali, indipendentemente dalla residenza. L’elenco degli Uffici Postali è disponibile sul sito di Poste Italiane (www.poste.it) o nell’app di Poste Italiane alla voce “cerca ufficio postale e prenota”. Per ritirare la carta bisogna presentare la comunicazione ricevuta dal Comune di residenza, che contiene anche l’abbinamento del codice fiscale del beneficiario con il codice identificativo della carta assegnata.
I beneficiari
La lista dei beneficiari idonei è ordinata secondo i seguenti criteri:
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2010. Priorità è data ai nuclei con indicatore Isee più basso.
- E ancora: nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2006, con priorità è data ai nuclei con indicatore Isee più basso.
- E nuclei familiari composti da non meno di tre componenti priorità è data ai nuclei con indicatore Isee più basso.
Cosa è possibile acquistare
- Con la card si possono comprare generi alimentari di prima necessità (esclusi gli alcolici), carburanti o abbonamenti al trasporto pubblico locale. Inclusi i prodotti DOP e IGP, ortaggi surgelati e prodotti da forno surgelati. I nuclei familiari potranno anche beneficiare della scontistica del 15% per la Grande distribuzione. Le società di gestione dei punti di distribuzione carburanti hanno inoltre sottoscritto specifiche convenzioni con il Mimit pubblicate sul sito istituzionale.
- La card, invece, non può essere utilizzataper l’acquisto di farmaci