PUBBLICITÀ
HomeVarieCesare Battisti, i vicini: «Non è più nella sua casa, non lo...

Cesare Battisti, i vicini: «Non è più nella sua casa, non lo vediamo da novembre»

PUBBLICITÀ

Un magistrato del Supremo Tribunale Federale brasiliano ha ordinato l’arresto di Cesare Battisti, l’ex terrorista di cui l’Italia chiede l’estradizione affinché sconti l’ergastolo, perché sussiste il pericolo di fuga. Igor Sant’Anna Tamasauskas, avvocato dell’ex terrorista dei Pac (Proletari armati per il comunismo), condannato all’ergastolo con sentenze passate in giudicato per quattro omicidi, ha detto oggi all’agenzia Ansa che non sa dove si trova il suo cliente e che sta cercando di mettersi in contatto con lui da ieri.

Battisti, che vive in Brasile dal 2009, è stato visto martedì scorso per ultima volta a Cananeia, sulla costa dello stato di San Paolo, dove ha la residenza, e la polizia locale lo sta ancora ricercando nella località della costa di San Paolo dove vive da anni. Lo ha detto l’ufficiale di polizia che si è presentato oggi nella casa dell’ex terrorista aggiungendo che «abbiamo saputo che stava costruendo un’altra casa in città, e lo cercheremo in vari indirizzi durante la giornata». ​Siccome le leggi brasiliane vietano che si arresti una persona durante la notte, all’alba di oggi un gruppo di cronisti si è riunito davanti alla residenza dell’ex terrorista. L’automobile di Battisti è parcheggiata davanti alla casa, ma nessuno risponde al campanello né si notano segni di attività al suo interno.

PUBBLICITÀ

La polizia: «È latitante». Cesare Battisti si trova «in una località ignota e non determinata» e dunque è considerato latitante dalle autorità brasiliane. Lo hanno detto oggi fonti della Polizia federale, citate dal sito del Globo. L’avvocato dell’ex terrorista, Igor Sant’Anna Tamasauskas, non ha voluto confermare se il suo cliente è da considerare latitante, ma ha affermato: «Si tratta di una decisione personalissima che deve prendere lui, e lui sa quale sarebbero le conseguenze», ha sottolineato Tamasauskas.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ