PUBBLICITÀ
HomeAttualitàCresce la lotta al racket a Napoli, boom di richieste da parte...

Cresce la lotta al racket a Napoli, boom di richieste da parte dei commercianti per accedere al fondo

PUBBLICITÀ

Si dice contenta il prefetto Mariagrazia Nicolò che ha visto ricevere ben 40 richieste di accesso al fondo antiracket per contrastare la criminalità organizzata. Tramite questo fondo infatti, i commercianti possono chiedere l’aiuto dello stato per sventare e boicottare i mezzi tipici della camorra: estorsione e usura.  

Che cos’è il fondo antiracket?

Questo fondo antiracket, o propriamente detto anti-usura, è destinato a tutti i commercianti che “hanno subito danni, alla persona o alla propria impresa, a causa del racket o dell’usura”. Con questo fondo, il Ministero dell’Interno promette quindi di aiutare tutti i commercianti in difficoltà convincendoli a denunciare le possibili estorsioni da parte dei malviventi che vivono di rendita come parassiti sulle spalle dei lavoratori. Dal 1 gennaio sono state 40 le richieste arrivate a Napoli. Un buon risultato che ha reso felice il commissario straordinario di Governo per il contrasto al racket e all’usura, Mariagrazia Nicolò.

PUBBLICITÀ

La parole di Mariagrazia Nicolò ai cittadini

“Ai commercianti– dichiara il commissario –dico che la presenza di tutti questi cittadini e dei commercianti che hanno preso posizione nei confronti della criminalità organizzata è molto importante. E la presenza soprattutto delle istituzioni qui sta a significare che lo Stato c’è e li può accompagnare in un percorso, quello della denuncia, che sicuramente non è facile però non vivono una condizione di isolamento e in questo le associazioni antiracket svolgono un ruolo importante”. 

Nicolò tiene a sottolineare anche l’importanza delle denunce che sono la base per accedere al fondo e per migliorare la vita di tutti i cittadini, non solo quella dei commercianti. Denunce le quali sono tuttavia,  secondo il prefetto,  in leggero calo: “Io mi occupo di istanze, le denunce ci sono, sono in calo rispetto al trend degli anni passati: per quanto concerne quelle per estorsioni, tutto sommato, i numeri sono sempre importanti. In quelle per usura, purtroppo, abbiamo un calo“.

La targhetta “anti-usura”

Oltre ad invitare i cittadini a camminare, metaforicamente, per la strada della legalità e a combattere dalla parte dello Stato, Nicolò ha svelato la prima di nove targhette “anti-usura” posizionate davanti agli esercizi commerciali in via Madonnelle a Ponticelli. Lo scopo di queste targhette è “spaventare” la criminalità e far capire che la cittadinzanza può e deve collaborare con lo Stato per vivere meglio.

PUBBLICITÀ