PUBBLICITÀ
HomeSportCrisi del Napoli di Conte, quanto pesa l'assenza di De Bruyne

Crisi del Napoli di Conte, quanto pesa l’assenza di De Bruyne

PUBBLICITÀ

Il cambio di rotta che ha avuto il Napoli, dopo l’infortunio di Kevin De Bruyne, evidenzia quanto fosse importante. L’arrivo del centrocampista belga è stato al centro di tante polemiche, infatti, si sono formate due scuole di pensiero diverse: quelli che additavano De Bruyne come un “vecchio” che non avrebbe portato nulla di buono al Napoli, altri invece glorificavano la società per aver portato a Napoli un campione di questo calibro.

L’integrità fisica, però, non è mai stata la peculiarità di KdB, infatti, lui è reduce da un infortunio che lo ha tenuto fuori a lungo al Manchester City. Arrivato a 34 anni, De Bruyne è stata un’occasione di mercato che Aurelio De Laurentiis e la società non si sono fatti scappare. Un acquisto utile ad aumentare la qualità del centrocampo del Napoli. Oggi però, il trequartista è ai box almeno fino e febbraio, la recidiva dell’ultimo infortunio lo ha colpito.

PUBBLICITÀ

L’impatto di De Bruyne

Indipendentemente da ciò che si pensava su De Bruyne, il belga stava portando gol, assist e giocate al servizio di Antonio Conte. L’ultima apparizione di KDB con la maglia del Napoli risale al 25 ottobre, quando l’ex City realizzò al 33esimo la rete del momentaneo 1-0.

De Bruyne in quell’occasione, calciò il rigore del vantaggio. Calciandolo si è infortunato e ha lasciato il campo pochi minuti dopo. Poi pescato dalle telecamere in stampelle. La cosa che preoccupa di più sono le statistiche del Napoli con KDB e del Napoli senza. A Sky si è analizzata la differenza dei due Napoli e sono in drastico calo tutte le statistiche offensive.

Con il fantasista belga in campo, piaccia o meno, si calciava di più in porta, si verticalizzava molto di più e si aveva un possesso palla maggiore. Vantare un fuoriclasse come l’ex Manchester City e Chelsea può essere solamente positivo, oggi il Napoli fa fatica ad essere lo stesso e bisogna trovare una soluzione.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ