Nei mesi estivi è comune essere circondati quotidianamente da zanzare, api, vespe o calabroni. Talvolta per fronteggiarli si usano sostanze più elaborate e chimicamente sintetizzate, ma gli esperti hanno suggerito delle nuove piante per poter combattere naturalmente l’invasione.
L’assenzio e la pianta di pomodori
Secondo quanto riportato da Flavio Pezzoli, presidente dell’Odaf, tra le nuove piante proposte per debellare ci sarebbe l’assenzio, pianta spesso utilizzata per in cucina per produrre liquori. L’assenzio però ha ottime qualità repellenti e il suo forte odore dato dall’intenso fogliame garantisce una protezione quasi completa da moltissimi insetti. Un’altra pianta che garantisce ottima protezione è la pianta di pomodori. Al contrario di quanto si possa pensare, questo tipo di pianta riesce a tenere lontane le vespe anche se è una scelta poco comune in questo campo.
Gli altri rimedi naturali
Affianco all’assenzio e ai pomodori, tra le piante analizzate che hanno avuto ottimi risultati ci sono anche la menta, efficace soprattutto con vespe, ma anche ragni, formiche e zanzare; la lavanda, fiore profumatissimo che è amato dalle api ma odiato da un elenco lunghissimo di insetti. Tra le meno famose ma tra le più efficaci ci sono anche l’asperula, nota per il suo bellissimo manto bianco, la citronella, che però esattamente come l’asperula ha bisogno di un clima caldo e non sopporta il freddo e i gerani, che oltre ad essere molto decorativi, se ben utilizzati possono rivelarsi un grande rimedio contro le zanzare.
Gli ultimi consigli degli esperti
Insieme ai vari nomi delle piante più gettonati per sopravvivere durante questa estate rovente e piena di ospiti indesiderati come le zanzare, gli esperti del settore consigliano di circondarsi di piante con un forte odore per evitare di utilizzare prodotti chimici che potrebbero essere dannosi per noi e per l’ambiente circostante se usati con troppa frequenza.