PUBBLICITÀ
HomeCronacaEstorsioni mascherate da consulenze, la camorra 2.0 del figlio del boss

Estorsioni mascherate da consulenze, la camorra 2.0 del figlio del boss

PUBBLICITÀ

Nelle carte della nuova inchiesta della Dda di Napoli, il nome di Michele Russo — 44 anni, figlio e nipote dei fondatori del clan nolano — emerge come quello di un reggente capace di rimodulare gli equilibri interni del gruppo. L’indagine lo descrive come il promotore di un modello più silenzioso ma più redditizio, fondato non sul pizzo di strada, bensì su una rete di servizi obbligati, consulenze e progetti tecnici appoggiati alla sua laurea in Ingegneria, conseguita online durante la detenzione.

Gli investigatori parlano di un’estorsione “più sofisticata”, costruita sulle apparenze di un’attività professionale regolare e sul coinvolgimento di tecnici e dipendenti comunali. Una linea che mirava a dare al clan un profilo più presentabile, capace di infiltrarsi nei settori sensibili dell’edilizia e delle compravendite.

PUBBLICITÀ

Ma dalle intercettazioni, come riportato da Il Corriere del Mezzogiorno, emerge un fronte interno tutt’altro che compatto. La vecchia guardia, fedele ai metodi tradizionali e nostalgica dei tempi di Carmine Alfieri, mal digeriva il tentativo di Michele di introdurre un modello diverso: meno plateale, più redditizio e più adatto a evitare frizioni con le forze dell’ordine.

La tensione tra innovazione e tradizione criminale fa da sfondo all’operazione che ha portato all’esecuzione di 44 misure cautelari e al nuovo arresto di Russo, indicato dagli inquirenti come il perno di una camorra 2.0. Un’organizzazione che continua a controllare il territorio, ma che ha imparato a farlo con gli strumenti dell’imprenditoria e della tecnica. Cambiano le forme, non la sostanza: per la Dda resta un gruppo criminale che evolve senza smettere di essere camorra.

PUBBLICITÀ
Redazione Internapoli
Redazione Internapolihttps://internapoli.it
InterNapoli.it è il primo quotidiano on-line dell'area a nord di Napoli che informa in modo preciso e puntuale l'hinterland del capoluogo partenopeo.
PUBBLICITÀ