Quartieri semi-deserti, serrande abbassate, luci spente: il Ferragosto è la finestra preferita dai malintenzionati. Per questo motivo i Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli hanno predisposto un dispositivo rafforzato su tutta la città, con particolare attenzione ai quartieri residenziali dove case e negozi chiusi per ferie diventano prede facili.
Focus nel quartiere Vomero dove i militari in uniforme e in borghese hanno presidiato per l’intera giornata le arterie e le vie pedonali dello shopping e le zone residenziali con accessi ai condomini, garage e cortili interni. I controlli si sono estesi alle aree di afflusso e transito (stazioni metro e funicolari), con posti di controllo dinamici sugli assi di collegamento e passaggi ripetuti nelle strade meno illuminate.
L’attività, calibrata sulla prevenzione dei reati predatori, ha incluso verifiche approfondite sulle persone note per reati contro il patrimonio, controlli di veicoli in sosta prolungata e ispezioni di box e cantine, spesso utilizzati come vie d’accesso alternative alle abitazioni.
Nel complesso, tra la notte e le prime ore di questa mattina, sono state identificate 132 persone e controllati 54 veicoli. 2 le persone denunciate per possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli, con sequestro di arnesi da scasso. 15 le sanzioni per violazioni al Codice della Strada. Il presidio è stato esteso anche nei quartieri Arenella, Chiaia, Posillipo, Fuorigrotta e Centro, per coprire il momento dei rientri serali dal litorale e le partenze per il Ferragosto.
Le raccomandazioni del comandante della Compagnia Vomero
Il Comandante della Compagnia Napoli Vomero, Maggiore Sergio Vaira: «Nel periodo in cui i portoni restano chiusi e le strade si svuotano, aumentiamo la visibilità e la vicinanza. L’obiettivo è semplice: zero varchi per chi prova ad approfittarne e tempi di intervento immediati sulle segnalazioni dei cittadini. L’attività proseguirà per tutto il weekend di Ferragosto, con servizi modulati sugli orari di rientro in città e ulteriori passaggi nei punti sensibili. Qualche consiglio per evitare sorprese: ricordate di chiudere le serrature a chiave, verificate accessi secondari e finestre basculanti. Lasciate un recapito a un vicino e segnalare immediatamente al 112 rumori o presenze sospette. Attivate luci temporizzate o sensori in cortili e androni per disincentivare appostamenti. Non pubblicate in tempo reale sui social foto o indicazioni precise sul vostro luogo di vacanza. Potrebbero suggerire ai malintenzionati che siete fuori casa. Per i negozianti, ricordate di rimuovere fondi cassa, alzare la soglia d’allarme e proteggere merci esposte!».
I controlli continueranno anche nelle prossime ore