Ottimizzare il fleet management significa razionalizzare i costi, migliorare l’efficienza operativa e garantire la sicurezza e ciò, oggigiorno, è più semplice tramite l’adozione di tecnologie avanzate, che possono riguardare sistemi di localizzazione GPS o altre soluzioni telematiche. Ad esempio, in merito alla localizzazione GPS, il report europeo 2023 di ABI Research ha messo in evidenza come il 76% dei fleet manager la consideri molto vantaggiosa, portando miglioramenti di produttività nel 59% dei casi.
I dati hanno anche sottolineato come il 33% delle aziende abbia registrato un ritorno positivo sull’investimento entro sei mesi dall’implementazione di soluzioni di fleet management. Ma quali possono essere queste soluzioni? Andiamo a scoprirlo.
Soluzioni di fleet management: caratteristiche e benefici
Ci sono tre soluzioni di gestione della flotta aziendale che aiutano ad aumentare l’efficienza e a ridurre i costi:
- NLT (Noleggio a lungo termine);
- Mobilità sostenibile (utilizzo di auto elettriche);
- Adozione di nuove tecnologie.
Il noleggio a lungo termine è una delle soluzioni di gestione della flotta aziendale che è in grado di garantire costi predefiniti e una flotta di veicoli sempre aggiornata, semplificando notevolmente la gestione amministrativa.
La mobilità sostenibile consiste nell’elettrificazione delle flotte aziendali e, unita a politiche di car sharing e ride hailing, può contribuire notevolmente a ridurre l’impatto ambientale e i costi operativi.
Infine, l’utilizzo di tecnologie telematiche consente di monitorare in tempo reale la posizione e lo stato operativo dei veicoli, ottimizzando i percorsi in base al traffico, al meteo e alle esigenze di consegna. Ciò riduce consumi, usura e tempi di inattività, incrementando la produttività nel complesso.
Manutenzione intelligente della flotta aziendale tramite le nuove tecnologie: come funziona
Le piattaforme cloud e le applicazioni mobili permettono una gestione centralizzata delle flotte e tramite il controllo immediato, i manager possono visualizzare la posizione dei veicoli, programmare interventi di manutenzione, analizzare dati dettagliati relativi a consumi e stili di guida.
Tramite questa tecnologia di monitoraggio, è possibile verificare valori come velocità, frenate brusche e accelerazioni improvvise. Qui subentra anche la funzione di monitoraggio diagnostico, finalizzato a supportare interventi di manutenzione preventiva, che individua problemi meccanici prima che diventino critici, per mantenere i veicoli più sicuri e operativi a lungo.
La manutenzione predittiva funziona tramite l’utilizzo di algoritmi avanzati e sensori che controllano lo stato dei veicoli prevedendo guasti e programmando interventi mirati, abbassando i costi di riparazione.
Come ottimizzare il fleet management da remoto: sicurezza, prevenzione e analisi
La sicurezza è una priorità fondamentale quando si parla di fleet management. Strumenti come il monitoraggio dei comportamenti di guida, geofencing (ovvero, il tracciamento di un confine virtuale all’interno di uno spazio geografico reale) e il controllo degli accessi tramite RFID contribuiscono a prevenire incidenti e utilizzi impropri dei veicoli, riducendo il numero di sinistri e migliorando l’ambiente lavorativo.
Altro aspetto che influisce sul risparmio è la gestione del carburante. I sistemi telematici consentono di monitorare il consumo, individuando gli sprechi e intervenendo sui difetti degli stili di guida. Inoltre, l’integrazione con carte carburante e software aziendali riducono le spese operative.
Per una gestione più razionale della flotta, inoltre, ci si può servire dell’analisi dei dati raccolti dai software di fleet management, aiutandosi con relazioni dettagliate in grado di fornire informazioni sulle prestazioni e consentendo di identificare veicoli sottoutilizzati, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza complessiva della flotta. In questo modo si individuano percorsi inefficienti, anomalie e necessità impellenti, come ad esempio il bisogno di aggiornare alcuni modelli o perfino l’intero parco auto (e in questo caso il noleggio a lungo termine può risultare un’opzione affidabile).
Da citare anche due tecnologie di nuova implementazione: l’Internet of Things (IoT) e l’Intelligenza Artificiale (AI). Se l’IoT collega i veicoli a una rete intelligente, monitorando parametri in tempi brevissimi e facilitando la manutenzione predittiva, l’AI contribuisce soprattutto a ottimizzare i consumi, supportando decisioni più informate attraverso l’analisi dei dati.