PUBBLICITÀ
HomePoliticaGiugliano: opposizione, dissidenti e Pezzella d'accordo nel non dimettersi, ma i motivi...

Giugliano: opposizione, dissidenti e Pezzella d’accordo nel non dimettersi, ma i motivi sono diversi

PUBBLICITÀ

Con le dimissioni di 19 consiglieri comunali è terminato con un anno d’anticipo il mandato amministrativo del sindaco Nicola Pirozzi, vero e proprio artefice dell’iniziativa messa in piedi in fretta e furia per tornare al voto il prossimo 13 e 14 aprile, cercando di evitare l’insediamento della commissione d’Accesso in seguito ai fatti di cronaca che hanno riguardato politica, camorra ed imprenditoria locale.

Una sfiducia inconsueta quella di Giugliano, perché a non dimettersi sono stati coloro i quali hanno da tempo sfiduciato politicamente il primo cittadino. E’ il caso del centrodestra con i consiglieri di Fratelli d’Italia (Francesco Iovinella e Pasquale Ascione) e di Forza Italia (Giovanni Pirozzi) che non hanno voluto partecipare a quella che è, nell’idea dell’ormai ex maggioranza di centrosinistra, un’operazione ‘salva Pirozzi’. Stesso discorso per la stragrande maggioranza dei consiglieri che sostennero la candidatura a sindaco di Antonio Poziello nel 2020, come Luigi Porcelli, Laura Poziello, Caterina Sestile, Luigi Sequino e Antonietta Russo. In contrasto con l’ormai ex primo cittadino erano da tempo Rosa Agliata e Lucia Iodice, che si sono, dunque, tirate fuori, allo stesso modo della new entry Valentino Pugliese che ha scelto di non scegliere. Sembrava dovesse apporre la propria firma al documento anche Francesco Comune, resosi però indisponibile, come dichiarato dallo stesso sindaco Nicola Pirozzi nel corso della conferenza stampa post sfiducia.

PUBBLICITÀ

Caso a parte, infine, quello di Salvatore Pezzella. Il consigliere comunale del Movimento 5 Stelle ne avrebbe fatto una questione di opportunità nella scelta di non dimettersi, azione che lo avrebbe portato a decadere anche da consigliere metropolitano. Se ne dovrà però fare una ragione, perchè le dimissioni contestuali dei suoi ormai ex colleghi hanno portato allo scioglimento dell’amministrazione comunale di Giugliano e come conseguenza la fine della sua avventura all’Ente di Piazza Matteotti a Napoli.

PUBBLICITÀ