PUBBLICITÀ
HomeSportIl Napoli è una delle rose con più valore in A, incremento...

Il Napoli è una delle rose con più valore in A, incremento del 28%

PUBBLICITÀ

Il Napoli è tra le squadre più attive sul mercato. Con la conferma di Conte e il ritorno in Champions League, la rosa azzurra andava rinforzata e ampliata senza ombra di dubbio. Sin qui il patron De Laurentis ha mantenuto le promesse fatte al tecnico leccese, che chiedeva più innesti in vista del doppio impegno settimanale che attenderà i partenopei da settembre in poi.

Napoli: spesi già oltre 100 milioni e non è finita qui 

Nella sessione di calciomercato estiva la società di ADL in Italia è sicuramente tra le più attive sul mercato. Gli azzurri stanno investendo molto, in particolare su giovani di prospettiva che conoscono già la Serie A come i vari Lucca, Beukema e Marianucci. Sin qui il club partenopeo ha speso già oltre 100 milioni di euro e la sensazione è che non sia finita di certo qui. Gli azzurri infatti da qui all’ultimo giorno di mercato contano di acquistare almeno un altro centrocampista per far rifiatare quando possibile i titolari, ed un esterno di ruolo per completare l’organico.

PUBBLICITÀ

Cresce il valore della rosa del Napoli: gli azzurri si piazzano sul podio alle spalle di Juventus ed Inter 

Transfermarkt.it ha riportato il valore delle rose di Serie A a seguito delle operazioni in entrata ed in uscita in questa finestra di mercato. Il valore della rosa del Napoli in particolare è cresciuto di circa il 28% in positivo, passando dai precedenti 345,6 milioni di euro ai 480 milioni attuali. Uno sbalzo incredibile che conferma quanto di buono fatto sin qui dai partenopei. Gli azzurri grazie a questo incremento del valore della rosa si piazzano sul podio della Serie A, dietro soltanto alle due corazzate Inter e Juventus. Di seguito il valore delle rose di Serie A secondo Transfermarkt.it:

INTER: 727 milioni di euro

JUVENTUS: 606 milioni di euro

NAPOLI: 480 milioni di euro

MILAN: 466 milioni di euro

ATALANTA: 436 milioni di euro

ROMA: 358 milioni di euro

 

PUBBLICITÀ