giovedì, Luglio 31, 2025
HomeCronacaIl quartiere di Ponticelli blindato dai militari, perquisizioni a tappeto: identificati 78...

Il quartiere di Ponticelli blindato dai militari, perquisizioni a tappeto: identificati 78 pregiudicati

É stato effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere partenopeo di Ponticelli.
Decine i carabinieri del comando provinciale di Napoli  hanno setacciato le strade della zona orientale di Napoli ed effettuato diverse perquisizioni domiciliari e nelle aree comuni condominiali

Si tratta di un servizio straordinario di controllo del territorio che arriva a pochi giorni dall’altra grande operazione contro la camorra di Ponticelli per l’esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare della Procura di Napoli nei confronti di 60 persone, ritenute inquadrate nei clan attivi tra il quartiere e i Comuni immediatamente limitrofi.

L’operazione del 3 ottobre scorso arrivava dopo le indagini della Squadra Mobile che, tra il 2021 e il 2022, hanno ricostruito organigrammi e attività del cartello composto dai De Micco, ovvero i “Bodo”, e i De Martino, alias gli “XX”, espressione del clan Mazzarella. I destinatari del provvedimento sono accusati, a vario titolo, di associazione di stampo mafioso, associazione a delinquere finalizzata al furto, concorso esterno in associazione mafiosa, tentato omicidio, possesso ingiustificato di armi e ordigni esplosivi, estorsione, traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, furto e ricettazione.

IL BILANCIO DELL’OPERAZIONE A PONTICELLI

I carabinieri della compagnia Napoli Poggioreale supportati dai militari del nucleo radiomobile e del reggimento Campania hanno identificato 162 persone di cui 78 pregiudicati. Controllati 106 veicoli con 5 mezzi sequestrati.
Durante le diverse perquisizioni effettuate i militari hanno setacciato le aree comuni condominiali e rinvenuto quasi 150 grammi di sostanza stupefacente.
Denunciati tre parcheggiatori abusivi e contravvenzionati 26 autisti indisciplinati per un totale di 27mila euro.
Controllati 2 esercizi commerciali abusivi che sono stati chiusi perché trovati privi di qualsiasi tipo di autorizzazione allo svolgimento dell’attività e HCCP.

Arresti dopo la faida a Ponticelli, decapitato il clan De Micco-De Martino

Arresti dopo la faida a Ponticelli, decapitato il clan De Micco-De Martino. Stamattina la Polizia di Stato, con personale della Squadra Mobile e del Commissariato di P.S. Ponticelli, ha dato esecuzione a una ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Gip del Tribunale di Napoli su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 60 persone, gravemente indiziate, a vario titolo, di associazione di stampo mafioso, associazione a delinquere finalizzata al furto, concorso esterno in associazione mafiosa, tentato omicidio, possesso ingiustificato di armi e ordigni esplosivi, estorsione, traffico e spaccio di droga, furto e ricettazione.

L’indagine, condotta tra il 2021 e il 2022, ha documentato l’esistenza e l’operatività di un sodalizio di tipo camorristico, operante nell’area orientale del capoluogo e in alcuni comuni della provincia, facente capo alle famiglie De Micco (Bodo) e De Martino (XX), espressione, sui predetti territori, del più noto clan Mazzarella.

La faida a Ponticelli tra i clan D’Amico e De Micco

In particolare, le investigazioni hanno dimostrato come, all’esito della contrapposizione tra il clan D’Amico (Fraulella) e il clan De Micco (Bodo), che nel corso degli anni ha causato numerosi omicidi e fatti di sangue, sul territorio di Ponticelli abbia assunto un ruolo predominante il clan De Luca Bossa che, unitamente alle famiglie Minichini, Casella, Aprea e Cuccaro, era espressione della famigerata Alleanza di Secondigliano.

In tale contesto, la famiglia De Martino (XX), parzialmente disarticolata dalle numerose inchieste giudiziarie, ha dovuto accettare un’alleanza di compromesso con il citato clan De Luca Bossa per la spartizione dei proventi derivanti dalle attività illecite. Tuttavia, numerosi omicidi e fatti di sangue hanno finito ben presto per incrinare la predetta alleanza e per determinare l’avvio di una nuova fase di contrapposizione tra i due gruppi criminali, accentuatasi a seguito della scarcerazione di esponenti di spicco di entrambe le compagini.

Il tentato omicidio

Tutto ciò hanno favorito la rottura tra le citate famiglie criminali può annoverarsi il tentato omicidio di Luigi Aulisio, esponente del clan Casella, che nel corso delle indagini è stato dettagliatamente ricostruito, come pure un tentativo di estorsione aggravata dal metodo mafioso in danno dei gestori di una fiorente “piazza di spaccio” del rione De Gasperi di Ponticelli, una dei luoghi di maggiore presenza del sodalizio De Luca Bossa. Questo periodo di contrapposizione armata è stato segnato, peraltro, anche da numerosi attentata dinamitardi che hanno interessato le rispettive roccaforti dei clan.