Immersi in un contesto sempre più frenetico, la casa si afferma come un luogo fondamentale per il quotidiano di un individuo, all’interno del quale poter coltivare il comfort e la funzionalità, sviluppando un senso di armonia attraverso il quale aumentare la qualità della vita. Per poter ottenere un ambiente domestico accogliente e funzionale, è necessario prendere in considerazione diversi caratteri e fattori, tra cui spiccano sicuramente quelli strutturali, oltre agli elementi energetici e di design in grado di influenzare in modo diretto la vivibilità degli spazi. L’isolamento termico esercita, in questo frangente, un ruolo di primo piano, trattandosi di un insieme di soluzioni e materiali volti a ridurre le dispersioni di calore durante l’inverno e a mantenere freschi gli ambienti nei mesi estivi. Grazie alle varie soluzioni di isolamento termico disponibili per la casa, è possibile sviluppare un microclima interno più stabile e piacevole, incrementando il comfort abitativo e ottimizzando al massimo i consumi energetici, diminuendo i costi e l’impatto ambientale. Investire in isolamento termico rappresenta una scelta strategica perfetta per vivere al meglio il proprio ambiente domestico e ridurre i costi di gestione della casa. Scopriamo, nelle prossime righe, alcuni dei migliori investimenti per poter conseguire simili obiettivi.
Interventi di manutenzione del tetto
Tra le soluzioni più adatte per poter migliorare l’isolamento termico della casa senza dover necessariamente eseguire dei lavori importanti, a meno che questi non siano necessari, troviamo la manutenzione tetto, specie quando operata da professionisti del settore. Il tetto, del resto, rappresenta una delle principali vie di dispersione del calore in inverno e di accumulo di calore in estate. Manutenere regolarmente questo elemento, attraverso lavori come il controllo delle tegole e l’aggiunta di strati isolanti, permette di migliorare in maniera significativa le prestazioni energetiche della casa. Non solo, in questi casi è anche possibile optare per lavori come l’installazione di pannelli isolanti capaci di ridurre il trasferimento energetico e proteggere dagli agenti atmosferici.
Isolamento delle pareti
L’isolamento delle pareti, sia interne che esterne rappresenta uno degli elementi essenziali per poter ridurre la dispersione termica. In questi casi, sono diverse le tipologie di lavori che è possibile eseguire. Le tecniche più diffuse includono il cappotto termico, ovvero l’installazione di pannelli isolanti all’esterno dell’edificio, oppure l’isolamento interno attraverso la proiezione di materiali come la lana di roccia o il poliuretano all’interno delle pareti di interesse. Queste opzioni si rivelano estremamente indicate per edifici esposti a cambiamenti di temperatura importanti e a intemperie di carattere intenso.
Sostituzione degli infissi
Quando si parla di infissi e finestre, si fa riferimento a degli elementi fondamentali per la funzionalità e l’estetica della casa. Vecchi infissi e finestre poco performanti, infatti, non rappresentano soltanto una fonte importante di dispersione, ma anche complementi che potrebbero compromettere il senso di accoglienza e l’atmosfera percepita in casa. Sostituire gli infissi con modelli a taglio termico e con vetri doppi o tripli permette di migliorare le performance di isolamento termico in maniera molto notevole, diminuendo le infiltrazioni d’aria e mantenendo una temperatura interna stabile a prescindere dalla stagione.
Pannelli riflettenti dietro i termosifoni
Un’ultima soluzione che sentiamo di menzionare in questo frangente riguarda la disposizione di pannelli riflettenti dietro i termosifoni. Questi accessori contribuiscono a ridirigere il calore verso l’interno della stanza, evitando che questo venga disperso attraverso le pareti. I pannelli riflettenti rappresentano una tipologia di intervento per niente invasiva e particolarmente accessibile in termini pratici ed economici, favorendone l’applicazione anche quando non si ha in programma di eseguire dei lavori importanti di rinnovo della casa all’interno o all’esterno.