29.9 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

Lavori pilotati per il Pip, arriva la prescrizione per i fratelli Cesaro

PUBBLICITÀ

Tutti prescritti i reati a carico degli imprenditori di Sant’Antimo Aniello e Raffaele Cesaro, fratelli dell’ex parlamentare Luigi Cesaro la cui posizione fu archiviata su richiesta della Procura anticamorra, per i lavori all’area Pip di Lusciano. Secondo la Dda di Napoli sarebbero stati aggiudicati nella prima decade degli anni 2000 proprio alle aziende dei fratelli Cesaro grazie all’intervento del clan Bidognetti di Casal di Principe e di amministratori comunali collusi.

I rapporti con le famiglie Schiavone e Bidognetti

Come riporta il Mattino è stato il tribunale di Santa Maria Capua Vetere, prima sezione presieduta da Giovanni Caparco, a dichiarare qualche giorno fa il non doversi procedere per intervenuta prescrizione nei confronti dei fratelli imprenditori e degli altri imputati, tra cui personaggi di rilievo come l’ex consigliere regionale Nicola Ferraro, imprenditore dei rifiuti già condannato definitivamente per concorso esterno in associazione mafiosa perché ritenuto da sempre vicino alle famiglie Schiavone e Bidognetti.

PUBBLICITÀ

Gli ex sindaci di Lusciano

Processo concluso anche per gli ex sindaci di Lusciano Francesco Pirozzi (sindaco fino al giugno 2004) e Isidoro Verolla (primo cittadino fino al novembre 2007), per gli ex assessori e consiglieri comunali Vincenzo Salernitano, Immacolata Verde e Francesco Pezzella, per l’imprenditore Alfonso Santoro, per l’esponente del clan Salvatore Spenuso e Nicola Mottola, marito della Verde.

Gli appalti dal Comune di Lusciano per l’area Pip

I fatti riguardano gli appalti dati dal Comune di Lusciano per l’area Pip e per la costruzione di un centro sportivo polivalente, e si basano anche sulla denuncia dell’imprenditore Francesco Emini (difeso da Giovanni Zara), costretto, secondo l’accusa, a rinunciare a partecipare alle gare relative a tali opere dopo l’intervento dell’ex reggente del clan Bidognetti, Luigi Guida (poi divenuto collaboratore di giustizia), che aveva indicato la ditta dei Cesaro, sulla base di presunti patti illeciti, come quella che doveva aggiudicarsi gli appalti.

L’inviato del clan

Guida, è emerso dalle indagini Dda, non intervenne direttamente presso Emini, ma lo fece tramite Nicola Ferraro e gli amministratori locali di Lusciano. Dal costruttore fu così inviato l’esponente del clan Salvatore Spenuso, già incaricato di riscuotere il pizzo presso Emini per la realizzazione di alcuni appartamenti, e l’imprenditore dovette rinunciare, salvo poi denunciare l’estorsione subita. Fatti rilevanti – i reati contestati erano a vario titolo il concorso esterno in camorra, la turbativa d’asta, la concorrenza illecita – ma per i quali è passato troppo tempo, ed è quindi scattata la prescrizione.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

“Cosa ci devo fare con questi soldi?”, la rabbia del boss Angelino contro i suoi fedelissimi

L'affitto dell'alloggio segreto, il pagamento dei fiancheggiatori e dei vivandieri. Queste sono alcune delle spese che un boss deve...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ