20.7 C
Napoli
domenica, Giugno 16, 2024
PUBBLICITÀ

[Video]. Maturità ai tempi del Covid, intervista agli studenti: «Esame che non dimenticheremo mai»

PUBBLICITÀ

Oggi sono iniziati gli esami di maturità in una versione tutta nuova, quella del Covid-19. Una novità assoluta se si tiene conto del fatto che gli studenti, dopo essere stati costretti per oltre 3 mesi a studiare da casa, si sono ritrovati a tornare tra i banchi nel giorno più importante della loro carriera scolastica. Mascherine, organizzazione degli spazi, norme igieniche e distanziamento sono solo alcune delle regole imposte ai maturandi per svolgere in tutta sicurezza l’esame.

Parola agli studenti

I protagonisti di questa giornata sono proprio i ragazzi che, con il cuore pieno di emozione, ci hanno raccontato le loro sensazioni. A tal proposito hanno parlato ai microfoni di InterNapoli.it alcuni studenti dell’Itis Luigi Galvani, del liceo De Carlo e del Renato Cartesio di Giugliano.

PUBBLICITÀ

TANTA EMOZIONE PER UN ESAME DIVERSO – «È stato abbastanza difficile ritornare dopo 3 mesi di studio ‘domestico‘. Poteva andare meglio senza ombra di dubbio». Gli alunni, infatti, non solo hanno dovuto affrontare la loro emozione in vista di uno dei giorni più importanti della loro vita, ma anche le difficoltà legate allo studio da casa durato oltre 90 giorni. Sono queste le prime parole raccolte da uno degli studenti che ha sostenuto la maturità al Galvani. Parole che trovano seguito e che, soprattutto, ritraggono i duri momenti vissuti dai maturandi: «È stato davvero emozionante. I professori ci sono stati veramente vicini. È andata bene, ma sicuramente avremmo potuto svolgere al meglio la prova se non avessimo alterato i nostri metodi di studio ai quali eravamo abituati». Come già accennato anche i professori si sono schierati dalla parte dei propri alunni, sostenendoli appieno durante le prove: «Ci hanno mostrato il loro appoggio, ma soprattutto ci hanno dato la libertà di esprimerci come volevamo».

Si cambia scuola, ma la sostanza resta la stessa. Al liceo De Carlo, difatti, gli studenti hanno espresso le loro sensazioni post-maturità: «È stato particolare come esame, ma dopo aver esposto i nostri argomenti siamo riusciti a seguire il nostro documento iniziale». Si aggiunge anche una studentessa che parla dell’emozione di ritornare tra i banchi di scuola, per l’ultima volta, dopo tanto tempo: «Essere distanziati dai propri compagni, a quest’età, sicuramente è stato difficile».

L’organizzazione degli esami ai tempi del Covid-19

Come predetto all’inizio, tra le novità di quest’anno appare quella del distanziamento e dell’organizzazione dei banchi. A tal proposito si è espresso uno studente del Renato Cartesio: “La disposizione dei posti è stata insolita. Ci siamo trovati davanti al personale che ci guardava e questo ci ha un po’ influenzati, anche se tutto sommato è andata bene”.

In conclusione si può affermare che sicuramente sono giorni di ansia e tensione per gli studenti. Ad ogni modo, però, la forza e l’impegno che hanno dimostrato testimoniano la grande caparbietà di chi, nonostante tutto, non ha mai mollato la presa. 

-Servizio a cura di Alessandro Pirozzi e Alberto Raucci

 

PER RESTARE SEMPRE INFORMATO, VAI SU INTERNAPOLI.IT O VISITA LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Incidente mortale a Villaricca, giovane muore dopo lo scontro tra due scooter

Ancora sangue in strada. Questa volta siamo a Villaricca: questa sera, verso le 23 circa, in seguito ad un...

Nella stessa categoria