“Napule è mille culure” cantava Pino Daniele. La conferma arriva anche negli ultimi anni, visto che i suoi abitanti si sono adattati molto in fretta ai tempi che passano e alle nuove possibilità del digitale. Infatti, sono molto utilizzati nella vita di tutti i giorni app e siti internet che permettono di semplificare ogni aspetto della vita quotidiana.
Mobilità e trasporti: l’app sviluppata dall’Università e lo sharing
Sicuramente i trasporti sono il principale oggetto di app e siti. Ad esempio, “Gira Napoli” è un’applicazione che è stata sviluppata dall’Università Federico II in partnership con l’Azienda Napoletana Mobilità (ANM). Offre informazioni in tempo reale su autobus, metro, funicolari e treni della città metropolitana: monitora gli orari, pianifica gli spostamenti per ottimizzarli e manda notifiche su ritardi o modifiche della viabilità.
“Napoli’n Bike Sharing” invece è un servizio di mobilità sostenibile che permette ai cittadini e turisti di noleggiare biciclette a pedalata assistita in varie zone della città, con app per prenotazioni e pagamenti digitali. Poi ci sono gli immancabili “Moovit” e “Google Maps”. Molto utilizzati a Napoli per pianificare spostamenti multimodali, combinando trasporto pubblico, camminate e mezzi privati. Offrono mappe dettagliate, tempi di percorrenza e aggiornamenti sul traffico.
Eventi, socializzazione: la vitalità di Napoli in digitale
Città ricca di iniziative culturali e sportive, è il posto giusto per socializzare e trovare altre persone con cui condividere interessi. “MeetUp” viene utilizzata proprio per creare e partecipare a gruppi di interesse e attività culturali o sportive, è molto apprezzata dai napoletani per scoprire eventi locali, workshop e nuove comunità sociali. “Eventbrite”, invece, permette l’acquisto e la gestione di biglietti per eventi, spesso utilizzata a Napoli per concerti, spettacoli teatrali, mostre e incontri culturali.
Meno nota ma ugualmente interessante, “The Sooper” è un’app di lifestyle e social discovery che aiuta a scoprire locali, ristoranti, bar e club, arricchita da recensioni e consigli della community locale.
App e siti per incontri e relazioni: l’eros passa anche dallo smartphone
Tinder e Meetic fanno la parte del leone quando si parla di app di incontri. La prima per appuntamenti casual o primi incontri, la seconda preferita da chi cerca relazioni più stabili. Chi invece è alla ricerca di incontri tra adulti con servizi sessuali a pagamento, come massaggi erotici, cerca sul sito SimpleEscort Napoli per trovare ogni giorno molti annunci di professioniste che propongono diversi tipi di esperienze. Sul tema della sessualità digitale avevamo anche già fatto un approfondimento.
App per turismo e scoperta del territorio: tutte le informazioni utili in un click
“La Mia Campania” è l’app dedicata alla promozione del patrimonio culturale, paesaggistico e turistico della regione Campania, con guide, eventi e itinerari per residenti e visitatori, mentre “GreeNApp Napoli” e il progetto che valorizza le aree verdi di Napoli offrendo mappe, percorsi e informazioni su parchi, giardini e luoghi naturali, promuovendo il turismo esperienziale sostenibile.
Un’app per qualsiasi cosa: a Napoli la tecnologia è al servizio del cittadino
In poche parole, a Napoli è possibile usufruire di ogni servizio disponibile grazie ad un’app dedicata. I napoletani utilizzano app e siti che rispondono alle esigenze quotidiane di mobilità, cultura, socialità e commercio, integrando strumenti digitali per una vita sempre più connessa e vivace.
