Secondo gli ultimi aggiornamenti meteo, domenica Napoli registrerà temperature superiori a quelle di città tradizionalmente calde come Il Cairo e Riyad. Secondo le previsioni del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf), il capoluogo campano potrebbe toccare i 18-19 gradi intorno all’ora di pranzo, superando di uno o due gradi le temperature previste nella capitale egiziana e in quella saudita, ferme a 17 gradi.
Il dato, diffuso dall’Osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche, rappresenta un nuovo segnale della crisi climatica in atto. L’Associazione nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue ha parlato di una vera e propria “primavera fuori stagione“, evidenziando il costante aumento delle temperature nel bacino del Mediterraneo.
Ultimi aggiornamenti meteo: Mar Mediterraneo sempre più caldo e rischio eventi estremi
Il caldo anomalo di questi giorni si inserisce in un quadro climatico sempre più preoccupante. Il Mar Mediterraneo, secondo le analisi dell’Anbi, registra temperature elevate, con valori che oscillano tra i 16 gradi lungo le coste meridionali italiane e i 18 gradi nelle zone greche, mediorientali e nordafricane. Questo riscaldamento anomalo aumenta il rischio di eventi estremi, come confermato dai recenti nubifragi che hanno colpito la Sicilia Nord-Orientale e la Calabria ionica.
Di fronte a questi fenomeni, l’Anbi lancia un monito: l’Italia continua ad affrontare il cambiamento climatico con un approccio emergenziale, invece di investire sulla prevenzione. “Lungo tutta la Penisola continuano a segnalarsi eventi meteo dalle caratteristiche estreme, cui il Paese si contrappone con colpevole distrazione, continuando a privilegiare gli interventi in emergenza a quelli in prevenzione“, ha dichiarato Francesco Vincenzi, presidente dell’Anbi.
Il riscaldamento globale sta trasformando il clima mediterraneo in maniera sempre più evidente, con inverni miti e instabili e una crescente frequenza di fenomeni meteorologici violenti. La sfida per il futuro sarà quella di adottare misure concrete per mitigare gli effetti di questo cambiamento, prima che diventi irreversibile.