A partire da martedì 4 febbraio 2025, i viaggiatori della metropolitana Linea 1 di Napoli possono finalmente usufruire della connessione mobile in 4G e 5G in sette stazioni del percorso. Dopo un lungo periodo di attesa e vari annunci, il servizio è stato ufficialmente attivato.
Ad annunciarlo è stata Flavia Sorrentino, vicepresidente del consiglio comunale di Napoli, che ha sottolineato come questa novità rappresenti un importante passo avanti per la città. “Napoli diventa sempre più moderna e interconnessa, migliorando i servizi a disposizione dei cittadini e dei turisti”, ha dichiarato la consigliera.
Una svolta per la connettività nella metropolitana di Napoli
L’estensione della connessione mobile all’interno della rete metropolitana è un progetto su cui il Comune di Napoli e l’Azienda Napoletana Mobilità (Anm) lavorano da anni. La difficoltà principale è stata l’installazione dei ripetitori, un’operazione complessa che ha richiesto tempo per superare gli ostacoli tecnici. Ora, con il completamento delle infrastrutture necessarie, il servizio è finalmente operativo.
L’obiettivo è rendere l’intera Linea 1 completamente coperta dal segnale mobile, permettendo ai passeggeri di navigare su internet, effettuare chiamate e utilizzare applicazioni di messaggistica senza interruzioni anche nei tratti sotterranei.
Attualmente, la copertura riguarda solo sette stazioni, ma è previsto un progressivo ampliamento del servizio nei prossimi mesi. Il progetto mira a coinvolgere l’intero tracciato della linea, migliorando significativamente l’esperienza di viaggio degli utenti della metro.
Un passo avanti per una città più connessa
L’attivazione della connessione mobile nelle prime stazioni rappresenta un segnale positivo per Napoli, che punta a diventare una città sempre più smart e tecnologicamente avanzata. Il miglioramento della connettività non solo facilita la vita quotidiana dei cittadini, ma è anche un valore aggiunto per i turisti, che potranno usufruire di una rete efficiente durante i loro spostamenti.
L’auspicio è che il servizio venga esteso rapidamente, garantendo una copertura capillare che renda la metropolitana di Napoli più moderna ed efficiente, in linea con le altre grandi città europee.
“Accolgo con grande soddisfazione l’attivazione della connessione mobile 4G e 5G nelle prime sette stazioni della Linea 1 della metropolitana di Napoli, da Toledo a Municipio – spiega Sorrentino – Si tratta di un passo avanti fondamentale per migliorare la qualità della mobilità cittadina e rendere Napoli una città sempre più moderna ed europea. Questo risultato rappresenta anche la concretizzazione di un impegno che avevo formalizzato in un ordine del giorno a mia firma, con cui chiedevo all’amministrazione comunale di garantire un servizio di Wi-Fi gratuito nelle stazioni della metro, come già avviene nelle grandi città europee”.