PUBBLICITÀ
HomeSportNapoli-Eintracht sarà vietata ai tifosi tedeschi, la decisione dopo i fatti di...

Napoli-Eintracht sarà vietata ai tifosi tedeschi, la decisione dopo i fatti di due anni fa

PUBBLICITÀ

Il Napoli ha iniziato bene il campionato con 4 vittorie su altrettante gare disputate. Per gli azzurri non si può dire lo stesso in Champions League, già sconfitti all’esordio in Inghilterra col Manchester City. Nella competizione europea, gli uomini di Conte saranno già costretti a non poter più sbagliare per non rischiare di compromettere il cammino. Tra le avversarie degli azzurri ci sarà l‘Eintracht Francoforte, già sfidato dai partenopei nell’ultima apparizione nel torneo.

Verso Napoli-Eintracht del prossimo 4 novembre: divieto di trasferta per i tedeschi

Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha disposto per l’incontro di calcio tra Napoli ed Eintracht Francoforte valevole per la Champions League 2025/2026 in programma presso lo Stadio Maradona martedì 4 novembre il divieto di vendita dei tagliandi ai residenti a Francoforte. La scelta sarà valida per tutti i settori dello stadio. Il provvedimento è stato adottato su parere della Questura di Napoli e secondo quanto disposto in seno al Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Una decisione che era nell’aria a seguito degli scontri che si sono verificati il 14 marzo del 2023.

PUBBLICITÀ

Trasferta vietata: evitare altri sfasci in città per la salute ed il bene di tutti 

Il 14 marzo del 2023 in occasione dell’allora ottavo di finale di Champions League, circa 600 ultras tedeschi arrivarono a Napoli per la delicatissima sfida. A complicare il tutto, c’è da ricordare che i sostenitori dell’Eintracht Francoforte sono gemellati con l‘Atalanta, non proprio squadra amica degli azzurri. In quell’occasione i tedeschi sfilarono dal lungomare a Piazza del Gesù, da lì lo scontro con gli ultras partenopei che è sfociato in fuochi d’artificio, veicoli della polizia in fiamme. I supporters tedeschi furono infine riportati in albergo e le acque si calmarono. Una situazione che si è successivamente verificata in altre città d’Europa, con gli ultras del Francoforte sempre protagonisti. Evitare un’ulteriore contatto fisico tra queste due tifoserie è la scelta più saggia che si possa fare, anche per evitare di ricevere multe dalla Uefa.

 

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ