PUBBLICITÀ
HomeLavoroOpportunità per i cittadini campani, 500 posti di lavoro nella vigilanza privata

Opportunità per i cittadini campani, 500 posti di lavoro nella vigilanza privata

PUBBLICITÀ

Opportunità di lavoro per i campani: si cercano 500 addetti nel mondo della sicurezza e vigilanza privata da assumere entro i prossimi sei mesi. Per questo scopo il 25 giugno, a Napoli, Istituto di Vigilanza Coopservice Spa organizza un recruiting day per selezionare guardie particolari giurate (GPG) disponibili al trasferimento in Emilia-Romagna.

La ricerca interessa tutte le provincie e per i candidati selezionati è previsto anche un sostegno al trasferimento con possibilità di alloggio. L’incontro per la selezione e il reclutamento del personale si terrà dalle 9:30 alle 17:00 presso il Centro Direzionale Isola F2, di via Giovanni Porzio, 4.

PUBBLICITÀ

Opportunità di lavoro nella vigilanza privata, 500 posti per i residenti in Campania

Istituto di Vigilanza Coopservice (IVC) fa parte del gruppo Coopservice, uno dei principali operatori nella fornitura di servizi di pulizia e sanificazione, vigilanza privata, logistica e traslochi, gestione immobiliare ed efficientamento energetico con un fatturato di oltre 1 mld di euro e più di 20.000 dipendenti.

Il piano industriale di Istituto di Vigilanza Coopservice (IVC) prevede una crescita importante entro il 2026: per far fronte allo sviluppo di business, l’azienda prevede di assumere 500 addetti nel mondo della sicurezza e vigilanza privata (guardie armate, addetti ausiliari alla sicurezza, installatori e tecnici manutentori) entro i prossimi sei mesi, tramite giornate di reclutamento in varie città italiane. I nuovi inserimenti andranno a sommarsi ai quasi 3.700 dipendenti attualmente in organico.

In Italia operano 1.501 imprese della vigilanza privata, per un totale di 104 mila occupati, di queste 447 sono censite dal Ministero dell’Interno e il loro fatturato complessivo è stimato in circa 3,6 miliardi di euro. Oltre l’86% è rappresentato da società̀ di capitali mentre il 7,7% sono cooperative. Le piccole imprese (10-49 addetti) rappresentano il 42,8% delle imprese totali censite dal Ministero ma la ripartizione del fatturato è quasi interamente dominato dalle medie e grandi imprese che insieme producono oltre il 93% del volume di affari totale.

La vigilanza privata al Sud e in Campania, i dati Istat

La vigilanza privata al Sud e in Campania. Secondo i dati Istat, nel 2022 in Campania erano attive 339 imprese operanti nei servizi di vigilanza e investigazione, per un totale di 8.682 addetti. Napoli occupava il primo posto a livello regionale con 3.521 addetti per 198 imprese, seguita da Avellino 3.237 addetti per 36 imprese, Salerno 1.161 addetti per 51 imprese, Caserta 710 addetti per 44 imprese e, infine, Benevento 53 addetti per 10 imprese. La Campania è al terzo posto per numero di occupati nel settore, il 9% a livello nazionale, ed è la seconda regione per numero di imprese (59 e 13,2% del totale), preceduta solo dalla Puglia (15,2%) e seguita dal Lazio (12,1%).

“I recenti rinnovi del contratto collettivo di lavoro, iniziati lo scorso anno, porteranno ad aumenti salariali in tranches trimestrali per il settore della vigilanza privata – afferma Antonio Di Prima, Amministratore Delegato di Istituto di Vigilanza Coopservice – e all’introduzione della quattordicesima mensilità per per gli addetti ausiliari alla sicurezza. Siamo pienamente consapevoli che il trasferimento fuori regione sia una scelta di vita importante, abbiamo deciso di garantire un sostegno iniziale offrendo un contributo welfare o la possibilità di un alloggio alle persone selezionate. Istituto di Vigilanza Coopservice intende crescere nel mondo della vigilanza e della sicurezza privata continuando ad operare con grande attenzione al benessere dei propri dipendenti, come testimoniato anche dalle numerose certificazioni ottenute in materia di salute e sicurezza, parità di genere, diversità e inclusione”.

PUBBLICITÀ
Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.