giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCronacaSvolta "anti-fritto" a Napoli, stop all'apertura di nuove attività nel centro storico...

Svolta “anti-fritto” a Napoli, stop all’apertura di nuove attività nel centro storico per i prossimi tre anni

Napoli non sarà più una friggitoria a cielo aperto. L’amministrazione comunale intende far entrare in vigore un provvedimento che vieti l’apertura nel centro storico, per i prossimi tre anni, di determinate attività commerciali (street food, panifici, pasticcerie e simili) per evitare che le stesse attività, già presenti in altre zone della città, proliferino anche all’interno de centro storico Unesco.

Stop per tre anni ad alcune attività nel centro storico, la decisione dell’amministrazione comunale di Napoli

In attesa di conoscere i dettagli di questa iniziativa, la consigliera comunale Flavia Sorrentino fa alcune specificazioni all’interno di un apposito comunicato:

“Domattina l’amministrazione comunale presenterà alla città un provvedimento per limitare fino a un massimo di 3 anni le nuove aperture di alcune tipologie di attività commerciali in alcune aree del centro storico Unesco. Non si conoscono i dettagli perché si tratta di un testo per il quale non è stato chiesto supporto al Consiglio Comunale. Mi aspetto, tuttavia, che siano state accolte alcune richieste formulate dalle associazioni di categoria e di cui in questi mesi mi sono fatta portavoce. Ossia, tutelare le specificità di luoghi come San Gregorio Armeno e Via Port’Alba, escludere dal blocco le attività artigiane come panifici e pasticcerie e salvaguardare chi ha fatto investimenti finalizzati all’apertura, attraverso il via libera a chi ha un contratto di locazione ai fini commerciali già depositato o a chi abbia già presentato istanza finalizzata all’avvio di attività commerciali allo Sportello Edilizio o alla Soprintendenza”.

“Il commercio va salvaguardato e tutelato”

Sorrentino prosegue poi nel comunicato: “E’ irrinunciabile che quello di 3 anni sia un limite massimo, da considerare invalicabile e che già da subito, entro 90 giorni, si metta mano ad un piano regolatore e di sviluppo del Commercio da discutere in Consiglio Comunale che è la sede deputata ad approvare provvedimenti importanti che impattano sulla città e ne condizionano il prossimo futuro. Dopo tanti anni di buio, di lotte e di battaglie per difendere e rilanciare l’immagine della città e all’indomani della crisi indotta dal Covid, dobbiamo prendere atto che turismo e commercio sono fondamentali per l’economia cittadina e che chi dà lavoro sano a decine di migliaia di persone va incoraggiato, salvaguardato e tutelato. Io lo farò sempre”.

Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.