venerdì, Agosto 15, 2025
HomeCronacaTatuaggi e gioielli sfoggiati su TikTok, la paranza del figlio del boss...

Tatuaggi e gioielli sfoggiati su TikTok, la paranza del figlio del boss Esposito

Il segno del potere familiare tatuato sulla pelle e l’orgoglio criminale inciso sui gioielli. Massimiliano Giuseppe Junior Esposito, figlio del boss di Bagnoli, sfoggiava la sua ricchezza su TikTok anche per attirare nuove leve nella sua paranza. C’è anche questo dettaglio nell’inchiesta che ha dato un durissimo colpo alla camorra flegrea. Secondo la Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Napoli il 21enne, durante la detenzione del papà e del fratello e sotto le loro direttive, avrebbe guidato un gruppo di giovanissimi.

La paranza di Esposito jr pur senza un’adeguata esperienza criminale sarebbe stata molto motivata e con il figlio dello Scognato avrebbero condiviso un covo a Napoli, infatti, i giovani criminali lo avrebbero tenuto nascosto al padre che in quel periodo voleva tenere Junior lontano della strada. Spesso accade nell’organizzazione criminali che i vecchi del clan guardano con diffidenza le nuove leve, come il ras del Salvatore Iuliano che, in un’intercettazione, avrebbe espresso un opinione sprezzante: “Ma sono troppo troppo muccusi”. 

65, il numero della paranza Esposito

Gli agenti del commissariato di Bagnoli hanno segnalato l’esistenza di molti video, girati anche nelle discoteche napoletane e pubblicati su TikTok, nei quali il giovane figlio del capoclan sfoggerebbe sempre collane in color oro di grandi dimensioni con un ciondolo raffigurante il 6.5.

Il numero rappresenterebbe le iniziali di Famiglia Esposito poiché il numero 6 indicherebbe la F, sesta lettera dell’alfabeto, e il numero 5 la E, quinta lettera dell’alfabeto. L’interpretazione degli inquirenti verrebbe confermata anche che dal nome del profilo social network di Esposito Junior nel quale compare il numero junioresposito6.5.

Da una foto del braccio del ras Michele Ortone si noterebbe un tatuaggio con il numero 65, inoltre, il figlio di luliano si sarebbe tatuato la scritta ‘o Scognato così come, sempre nella stessa zona del corpo, l’affiliato Carmine Esposito. In occasione di alcuni controlli delle forze dell’ordine lo stesso numero è stato trovato inciso sui gioielli indossati da Aboumouslim Yuseff, oggi collaboratore di giustizia. Esposito Jr e il suoi fedelissimi mostravano la loro ricchezza nelle discoteche napoletane e si filmavano anche per mostrare lo sfarzo su TikTok.

Il video di Esposito jr pubblicato su TikTok

Social e camorra, l’appello del Procuratore Gratteri

Nel maggio del 2024 il procuratore Nicola Gratteri tenne un discorso ai tanti studenti di Scampia, mettendoli in guardia contro le insidie del mondo criminale. Il capo della Procura di Napoli sottolineò il pericolo dei camorristi sui social media, che mostrano uno stile di vita apparentemente allettante. In realtà quel mondo artefatto nasconde una trappola per attrarre i giovani nel mondo della criminalità.

Al contrario, il Procuratore esortò i giovani a concentrarsi sullo studio o sull’apprendimento di un mestiere pratico, come idraulici, elettricisti o agricoltori. Evidenziò anche l’importanza di acquisire competenze professionali utili nell’entrata mondo del lavoro. Gratteri sottolineò l’importanza di una formazione che prepari per una carriera soddisfacente.

La vostra unica possibilità di riscatto è lo studio oppure imparare un mestiere. Non è importante solo laurearsi in giurisprudenza o medicina ma trovare una formazione per il lavoro. Siete sconfitti solo se state a casa senza far nulla e con il telefonino in mano“, ha detto durante il discorso.

 

 

Alessandro Caracciolo
Alessandro Caracciolo
Redattore del giornale online Internapoli.it. Iscritto all’albo dei giornalisti pubblicisti dal 2013.