PUBBLICITÀ
HomeAttualitàTikTok: addio ai filtri bellezza per i minorenni, in arrivo sanzioni pesanti

TikTok: addio ai filtri bellezza per i minorenni, in arrivo sanzioni pesanti

PUBBLICITÀ

TikTok anche questa volta si è reso protagonista nel mondo dei social. La nuova normativa che tra poco tempo diventerà reale, prevede l’eliminazione dei filtri bellezza per tutti gli adolescenti. Questa decisione così dura è stata presa per “allentare la pressione sociale” sui giovani.

Ciao ciao filtri bellezza

Secondo il giornale inglese The Guardian, il giovane social, durante l’ultimo forum sulla sicurezza informatica tenuto a Dublino,  ha deciso di eliminare parecchi filtri che modificano totalmente il volto e il fisico degli utenti. Questi filtri di bellezza cambiavano così tanto la foto e il video originale da rendere quasi irriconoscibile le persone al suo interno. Inoltre, TikTok bloccherà istantaneamente tutti i profili degli adolescenti con meno di 13 anni servendosi di un’intelligenza artificiale per scoprire chi mente e riconoscere gli utenti più piccoli. 

PUBBLICITÀ

Una scelta etica

Con questa ennesima scelta dura e severa, TikTok vuole mettere in sicurezza i suoi utenti così come ha dichiarato Chloe Setteril capo della policy per i bambini sul social, definendo la sicurezza “fondamentale e viene prima di tutto”. Questa scelta etica ha in realtà una grande validità. Al giorno d’oggi tanti, forse troppi, adolescenti continuano a non sentirsi a proprio agio con il proprio fisico o volto e procedono a modificare le proprie foto. Queste scelta però è un’arma a doppio taglio perchè molto spesso i giovani non si riconoscono più allo specchio, e si vedono ancora più brutti poi prigionieri di uno standard estetico inesistente. Nel peggiori dei casi, molti ragazzi e ragazze, non vedendosi più “belli” come nelle foto finte, possono addirittura praticare autolesionismo e trascinarsi piano piano fino al suicido.

Il dato è preoccupante perchè dopo il Covid la percentuale dei ragazzi che tra i 15 e 24 anni affronta la propria sofferenza ferendosi è cresciuta del 27%. Tutto sommato, quindi, la scelta di TikTok non è così radicale.

PUBBLICITÀ