Restare vittima di truffe telefoniche non è per nulla inconsueto, a causa delle decine di telefonate che arrivano ogni giorno da numeri sconosciuti e sempre più spesso con prefissi esteri.
Per proteggersi, è importante non richiamare né inviare messaggi ai numeri sconosciuti che interrompono la chiamata. L’obiettivo è indurre a richiamare quei numeri che hanno tariffe altissime e telefoniste con il solo intento di trattenere al telefono il più a lungo possibile per aumentare i costi.
Particolare attenzione ai numeri esteri sospetti, che è utile bloccare al fine di evitare brutte sorprese. Per farlo è possibile utilizzare i metodi tradizionali o apposite app, che identificano le chiamate sospette e avvisano l’utente in tempo reale.
Truffe telefoniche, i prefissi sospetti da attenzionare
+375 (Bielorussia)
+53 (Cuba)
+33 (Francia)
+383 (Kosovo)
+371 (Lettonia)
+218 (Libia)
+370 (Lituania)
+373 (Moldavia)
+44 (Regno Unito)
+381 (Serbia)
+27 (Sudafrica)
+255 (Tanzania)
+216 (Tunisia)
+563 (Valparaíso)
+678 (Vanuatu)


