PUBBLICITÀ
HomeCronacaCronaca localeUn deposito di barche non autorizzato sul suolo pubblico a Mondragone, scatta...

Un deposito di barche non autorizzato sul suolo pubblico a Mondragone, scatta il sequestro

PUBBLICITÀ

Scoperto sulla spiaggia un rimessaggio e deposito di natanti allestito su area demaniale e senza alcuna autorizzazione.

E’ l’esito delle attività contrasto alla commissione di reati posti a tutela del rispetto delle norme in materia di utilizzo del pubblico demanio marittimo, messa in campo dagli uffici della Guardia Costiera di Castel Volturno e di Mondragone, coordinati dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere.

PUBBLICITÀ

Un deposito di barche non autorizzato sul suolo pubblico a Mondragone, scatta il sequestro

Il personale della Guardia Costiera accertava numerose e gravi situazioni di abusivismo sul sedime demaniale, con la conseguente emissione di vari provvedimenti cautelari reali. A Mondragone, in località Stercolilli, è scattato il sequestro preventivo di un’area demaniale marittima di circa 4000 metri quadrati. Il provvedimento è stato emesso in via di urgenza dalla Procura lo scorso 3 ottobre in virtù dell’occupazione abusiva dell’area demaniale, mediante attività illecita di rimessaggio e deposito di natanti, senza alcuna autorizzazione né concessione demaniale marittima. L’attività abusiva sottraeva all’uso pubblico un importante tratto di arenile su cui erano allocati 67 natanti, 1 trattore ed altro materiale.

L’utilizzatore veniva immediatamente diffidato affinché provvedesse alla rimozione e allo sgombero dell’area demaniale. Attività che effettivamente poi veniva eseguita nei giorni successivi e che ha consentito di ripristinare l’integrità dell’area restituendola al pubblico utilizzo.

Le attività compiute si inseriscono in una complessa e costante attività di contrasto ad opera della Guardia Costiera, coordinata dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere, nel quadro delle sinergie tra le istituzioni, che ha come scopo quello di garantire ai fruitori del pubblico demanio un ancor più proficuo sistema di monitoraggio a tutela dell’ambiente marino e costiero nel necessario contesto di legalità.

PUBBLICITÀ
Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.
PUBBLICITÀ