PUBBLICITÀ
HomeRassegna StampaMelito. L’iniziativa per conciliare la produzione di meno rifiuti e prezzi più...

Melito. L’iniziativa per conciliare la produzione di meno rifiuti e prezzi più contenuti Presto l’apertura di altri siti

PUBBLICITÀ

Un occhio all’ambiente e l’altro alla tasca. Risparmiare soldi e non caricare le strade di rifiuti derivanti da confezioni, pacchi e carte. Nasce l’Ecopoint: prodotti sfusi in un supermercato. E per questo più economici, proprio perché mancano gli imballaggi, quello che in gergo si dice packaging, che dal punto di vista economico incidono sino al 30% sulle tasche dei risparmiatori. Quello di Melito è il tredicesimo Ecopoint della Crai in Italia, il primo della Campania. Caffè, cereali, pasta, riso, caramelle, legumi, spezie, frutta secca sono contenuti in tubi di vetro ai quali il cliente si avvicina con buste di plastica e tramite un dispenser riempie il pacco. Risparmiando, ad esempio, il 20% sulla pasta (0,88 euro al chilo contro 1,10) o il 31% sui ceci (1,45 contro 2,10 euro al chilo). E, cosa più importante, si riduce l’impatto ambientale. L’EcoPoint di Melito risparmierà 60mila confezioni all’anno. Tutta carta e cartone che non finirà sulle nostre martoriate strade. «Abbiamo intenzione di aprire 20 EcoPoint in tutta la regione – dice Pasquale Nocera, amministratore della Nocera Bros, società del gruppo Crai Sud – e si risparmieranno 1milione e 200mila confezioni in Campania. Sicuramente gli EcoPoint li apriremo nei nostri punti vendita diretti, a Mugnano e Villaggio Coppola. Per il resto abbiamo avuto manifestazioni di interesse dai nostri affiliati, anche perché si tratta di un investimento pesante, l’EcoPoint costa circa 2500 euro a metro lineare e la Crai Sud coprirà il 30% degli investimenti». Nocera spiega la nuova filosofia dei supermercati. «Tutti noi – dice – dobbiamo essere responsabili davanti a questa situazione e noi della distribuzione siamo chiamati ad attivarci fra i primi. Per questo, come piccolo ma significativo segnale, abbiamo abbracciato il progetto che non solo contribuisce alla riduzione dei rifiuti da imballaggi, ma porta anche al consumatore un grande vantaggio in termini di risparmio economico». Ecologici anche i sacchetti utilizzati per contenere i prodotti sfusi, fatti di un materiale innovativo certificato, compostabile e biodegradabile, che possono essere utilizzati successivamente o smaltiti senza impatto ambientale. Altro dato importante, risultante da una ricerca sul campo del 2007. Si diventa clienti fedeli dell’EcoPoint perché al risparmio economico e alla salvaguardia ambientale, si unisce la convenienza di poter comprare solo la quantità desiderata. L’EcoPoint come detto è una realtà nel resto di Italia, essendo già operante da Torino a Olbia, da Roma a San Donà di Piave, con numerosi premi, tra cui «Innovazione Amica dell’Ambiente» di Legambiente, e l’Ethic Award 2005, mentre nel 2006 ha vinto il Premio Consumabile alla Distribuzione Responsabile per il «ruolo fondamentale della distribuzione nella diffusione di un atteggiamento ecocompatibile, attraverso l’applicazione di metodi che riducano gli sprechi energetici e materiali».


CRISTIANO TARSIA
Il Mattino il 28/03/08

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ