PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàCIAMPI: «ISOLARE IL CANCRO DELLA CAMORRA»Il capo dello stato visita il rione...

CIAMPI: «ISOLARE IL CANCRO DELLA CAMORRA»
Il capo dello stato visita il rione Scampia

PUBBLICITÀ


NAPOLI. «La vita umana è sacra e questa catena di omicidi è una minaccia e un danno grave non solo per Napoli. Bisogna isolare questo cancro che corrode la nostra vita. È dovere di tutti reagire ed è doveroso collaborare con le forze dell’ordine. Scampia è una parte vitale della cittá e non va trasformata in ghetto o dormitorio». Così Ciampi si rivolge agli abitanti di Scampia.



IL REGNO DELLA CAMORRA
. Nel quartiere degli omicidi, nel cuore di una faida che solo a Scampia ha fatto 30 vittime in tre mesi e complessivamente 43 morti nel 2004. Proprio come il Papa che nel novembre 1990, durante la sua visita pastorale a Napoli, volle recarsi qui, nel quartiere più insanguinato. Carlo Azeglio Ciampi tocca con mano la camorra. Giunto nel rione, il capo dello Stato viene salutato da un lungo applauso. Alcuni lo ringraziano chiamandolo affettuosamente «nonno». Lui saluta e stringe affettuosamente le mani. «Presidente, più lavoro per Napoli», invocano in molti. E ancora: «Ci salvi, non ci abbandoni».
Ad accogliere il presidente, in compagnia della moglie, la signora Franca, sono circa trecente persone. Dalle Vele, il quartiere popolare diventato il simbolo del rione, sono arrivati molti bambini e famiglie. Aspettano che vengano costruiti i nuovi alloggi promessi. «Farò il possibile», risponde Ciampi.
La visita privata del capo dello Stato continua poi alla circoscrizione di Scampia. Qui è fissato l’incontro con il presidente del Consiglio circoscrizionale Raffaele Varriale. Nel corso della mattinata Ciampi si recherá anche presso la chiesa Santa Maria della Speranza.



BASSOLINO: SEGNALE IMPORTANTE
. «E’ un segnale importante. Il presidente della Repubblica dimostra di essere sempre al fianco di Napoli e del Mezzogiorno». Il governatore della Campania, Antonio Bassolino, commenta così la visita di Ciampi al rione della camorra. «Il capo dello Stato è al fianco di Napoli nei momenti belli e in quelli difficili, – ha proseguito Bassolino – la sua visita a Scampia è un incoraggiamento a tante persone oneste che sono la stragrande maggioranza. E’ un incoraggiamento ad andare avanti e a vincere sui settori negativi di questo quartiere della città».

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ