MARANO. “Illustreremo le motivazioni che ci hanno spinto a inventarci uno strumento di finanziamento destinato a chi ha idee ma non possiede le risorse finanziarie necessarie per metterle in atto”. Così il sindaco Mauro Bertini sintetizza quello che sarà il contenuto del suo intervento al convegno su “Microcredito – Commercio Equo e Solidale: mezzi per supportare le basi dell’economia mondiale: le micro e piccole imprese” che si svolgerà lunedì prossimo, 17 gennaio 2005, dalle ore 14,30 nell’aula magna dell’Università Parthenope in via Acton a Napoli.
Il convegno è stato promosso dall’associazione Aiesec in collaborazione con l’Università e con il supporto di alcuni partner di settore. Ecco qui di seguito i relatori previsti e gli argomenti che tratteranno: Claudio Porzio dell’Università Parthenope (Cenni di finanza etica), Renato Briganti dell’Università Parthenope e dell’associazione Manitese (Microfinanza e diritti umani a livello globale), Eugenio Alaio della Banca di Credito Popolare di Torre del Greco (Microcredito e Csr: il ruolo di una banca per l’azione e lo sviluppo sostenibile sul territorio della Provincia di Napoli), Pasquale Barba di Banca Popolare Etica (Microcredito e microimpresa), Mauro Bertini sindaco di Marano (Dar credito a chi non ha credito: il fondo di garanzia del Comune di Marano), Giampiero Arpaia dell’associazione italiana Finanza Etica (Per un uso sociale del denaro: le Mag) ed Ernesto De Nito dell’Associazione Manitese (Il commercio equo e solidale – Microcredito: una prospettiva di analisi).
Il Fondo di Garanzia del Comune di Marano è una iniziativa varata due anni fa per sostenere le nuove e giovani imprese del territorio del Comune di Marano per contrastare la disoccupazione e sostenendo coloro che intendevano avviare una nuova attività imprenditoriale pur senza disporre delle necessarie garanzie che solitamente permettono l’accesso al credito. Il Comune in partenariato con Banca Etica concede fino a 25mila euro a tassi agevolati ponendosi come garante per la copertura del prestito. “Proprio in queste settimane è ripresa la valutazione delle istanze pervenute al Comune – dice la responsabile dell’Ufficio Pomozione territoriale, Rita Lucido – e dal 27 gennaio partiranno i colloqui con gli aspiranti concessionari del prestito”.
UFFICIO STAMPA COMUNE MARANO

