PUBBLICITÀ
HomeCronacaGiugliano. Vincenzo Comunale presenta a Roma il suo primo corto 'In Ritardo'

Giugliano. Vincenzo Comunale presenta a Roma il suo primo corto ‘In Ritardo’

PUBBLICITÀ

Vincenzo Comunale, attore e regista emergente napoletano residente a Giugliano, è stato scelto per partecipare col suo cortometraggio dal titolo “In Ritardo”, al Roma Tre Film Festival, organizzato dall’università di Roma Tre. Il lavoro del 19enne è stato scelto per partecipare al concorso e verrà proiettato oggi pomeriggio alle 17 presso il Teatro Palladium di Roma. Comunale, nonostante la giovane età, ha già una lunga gavetta come attore e cabarettista, soprattutto col format di “Komikamente” al teatro Diana di Napoli, e sta per lanciarsi anche come regista grazie ai suoi studi in cinema presso il DAMS di Roma Tre.

Il cortometraggio “IN RITARDO” segna l’esordio cinematografo del comico Vincenzo Comunale, come regista, sceneggiatore e attore protagonista. Il corto, dalla durata di 15 minuti circa, è stato realizzato senza alcun budget o produzione alle spalle “solo 1 euro e 50 per la metropolitana”, come afferma il regista. Il cast è composto da attori e attrici che Vincenzo ha conosciuto tramite il “Premio Troisi” (Elena Baroglio, Dario Pietrangioli e Rosario Copioso), esperienze di cabaret (come Vincenzo Mauro, che, assieme a Comunale, fa parte di “Komikamente”) o semplicemente compagni di corso all’università, per la prima volta sul grande schermo ( Stefania Pattaro, Cecilia Del Prete, Caterina Chiarella, Cihan Yavuz, Carlotta Fedeli, Angelica Ferretti, Fabrizia De Rosa, Sara e Giorgia De Lucia). Gli operatori di macchina impiegati sono tre: Danilo Latizi, Marco De Bartolomeo e Francesco Di Comite, che ha curato anche la fotografia. Il montaggio è a cura di Paolo Bernabei (della “Promoin Production”) e Rita D’amico.

PUBBLICITÀ

Una nota particolare meritano le colonne sonore, a cura delle band “Asse Mediano” (col loro singolo “Puorteme Luntano”) e “Allerija” (con la canzone “Il quadro”) ed il cantautore romano Daniele De Gregori. La storia scritta da Comunale tratta tematiche come la vita, il destino e l’amore con uno stile leggero, surreale e comico allo stesso tempo. L’intreccio narrativo si sviluppa attorno alla corsa del protagonista ed una trepidante attesa da parte di alcuni ragazzi; dapprima lo spettatore non coglie il significato del tutto, viene semplicemente intrattenuto, poi, il finale a sorpresa fa si che si colleghino “tutti i pezzi del puzzle”

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ