PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàRiscoperta dei siti archelogici dimenticati: prosegue l'iniziativa dei radioamatori

Riscoperta dei siti archelogici dimenticati: prosegue l’iniziativa dei radioamatori

PUBBLICITÀ

Continua l’impegno dei radioamatori della Sezione “ARI Mugnano di Napoli – Francesco Cossiga ” grazie alla lungimiranza del Presidente IZ8GBH Maurizio Migliaccio, alla riscoperta dei siti archeologici dimenticati: domenica 17 Maggio, a partire dalle 8:30, in occasione del 15° Weekend dei Castelli d’Italia, saranno attivate dallo spettacolare colle del Castagnaro a Pozzuoli le seguenti referenze:

  • DCI-NA175 – Torre del Castro di Serra di Castagnaro a Pozzuoli
  • DAI-CP0711 – Ruderi della Chiesa di San Nicola a Pozzuoli
  • DVR-ITC082 – Montagna Spaccata a Pozzuoli
  • DAV-CR021 – Montagna Spaccata a Pozzuoli

Tre dei siti sopracitati sono stati censiti dal radioamatore villaricchese IZ8XJJ Giovanni Iacono che ha preso spunto dalla pubblicazione di Rosario di Bonito e Raffaele Giamminelli “Il Castro di Serra alla Montagna Spaccata – La scoperta della Chiesa di San Nicola”.
Il Castro di Serra, che per importanza storica dovrebbe essere un sito di interesse nazionale, è in realtà oggi quasi dimenticato dalle istituzioni soprattutto in seguito al crollo di una parte del basamento del mastio subito tra novembre e dicembre 1990 con forti piogge torrenziali. Nelle immediate adiacenze della zona è presente il rudere della Chiesa di San Nicola e i resti di un mulino a vento che sfruttava l’azione dei venti predominanti dei quadranti sud-est e sud-ovest. Sotto la zona si trova la Montagna Spaccata, taglio creato dagli antichi romani nella parete di un colle per creare un passaggio stradale carrozzabile. Il taglio doveva favorire il percorso delle mercanzie scaricate al porto di Puteoli, rendendo breve il tragitto della Via Antica Consolare Campana da Pozzuoli a Capua dove la strada si immetteva nella Via Appia. Inoltre sono ancora visibili le mura in “opus reticolatum” posti a impedire il collassamento delle pareti.
Durante l’attivazione radio ci sarà una visita guidata dal gruppo “Maria Puteolana” attivo soprattutto su Facebook per la valorizzazione dei beni di Pozzuoli. Inoltre sarà l’occasione per un’ulteriore esercitazione del gruppo Radio Emergenza di sezione.

PUBBLICITÀ

IU8EOL – Manuela Iacono

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ