Procedono in modo spediti i lavori di realizzazione del progetto “L’Isola della legalità”, il centro per lo stoccaggio rifiuti R.A.E. e deposito di mezzi sequestrati, il cui cantiere fu inaugurato lo scorso 18 ottobre dal sindaco Ludovico De Luca e dall’amministrazione comunale. L’appalto affidato alla Monver s.r.l. è già al sesto stadio di avanzamento lavori. Dei circa 2 milioni di euro complessivi, sono stati spesi oltre 1 milione 600 mila euro. Il termine previsto per la consegna dell’opera, come annunciato all’atto dell’avvio dei lavori, è il 30 giugno 2015. L’Ente dovrà rendicontare l’intera spesa entro il 31 dicembre 2015, considerato che l’opera è stata realizzata grazie a fondi P.O.N. – Sicurezza per lo Sviluppo – Obiettivo Convergenza 2007-2013. L’Isola della legalità sorge su due terreni sequestrati alla criminalità organizzata e assegnati al Comune di Qualiano nel maggio del 2001. L’iter fu avviato nel luglio del 2010, dall’allora sindaco Salvatore Onofaro, che trasmise alla Prefettura partenopea la delibera che forniva le garanzie necessarie dell’impegno economico dell’Ente Comunale per la gestione dell’opera nei successivi 5 anni. Alcune mesi dopo, fu approvato il progetto preliminare, redatto dai tecnici del Comune di Qualiano, divenuto definitivo nel novembre del 2013, così da far partire il bando di gara già all’inizio del 2014, con l’aggiudicazione alla Monver s.r.l., il 31 gennaio dello stesso anno. L’isola della legalità è ubicata ai margini della circumvallazione esterna, nei pressi della Casa di Riposo “L’Oasi del Paradiso” e quando i lavori saranno terminati, Qualiano avrà la sua prima Isola Ecologica, dove sarà possibile effettuare la raccolta differenziata, per smaltire vecchi elettrodomestici e altri oggetti ingombranti. In un’altra area invece, verrà allestito il deposito giudiziario di veicoli posti sotto sequestro.
Qualiano. Procedono i lavori per la realizzazione dell’Isola della Legalità
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ


