PUBBLICITÀ
HomePoliticaMelito. Patto tra Senesi e operatori ecologici, rimossi i cumuli 'cronici'.

Melito. Patto tra Senesi e operatori ecologici, rimossi i cumuli ‘cronici’.

PUBBLICITÀ

Comunione d’intenti e un patto implicito di collaborazione. Senesi S.p.A e ex dipendenti Multiservizi sembrano essere arrivati ad un accordo che potrebbe portare – il condizionale è d’obbligo – alla rimozione dei rifiuti giacenti ancora sul suolo. I segni di questo “gentleman agreement” sono già tangibili in gran parte della vie del centro e parte della perifieria: i cumuli “cronici” – via Carlo Alberto Dalla Chiesa, via Signorelli e via Lavinaio in primis – sono stati rimossi, lasciando per strada solo degli sparuti mucchi di sacchetti.

La pulizia di questa mattina pare che sia stata il frutto di un accordo tra le parti: se da un lato la ditta di raccolta Senesi si è impegnata a noleggiare i mezzi mancanti e necessari per un efficiente servizio, dall’altro i 57 dipendenti hanno accolto questa apertura impegnandosi a loro volta a ripulire in breve tempo il territorio. Un braccio di ferro, quello tra Senesi e operatori ecologici, che ha tenuto in scacco la città per diverso tempo causando la legittima esasperazione di molti cittadini che si erano detti pronti a scendere anche in piazza per protestare contro lo stato di cose.

PUBBLICITÀ

L’appuntamento per “contarsi” era stato fissato per questa mattina in piazza Santo Stefano; una sorta di flash mob per non restare relegati solo dietro alle tastiere che, però, non ha dato i risultati sperati. Nonostante le tante adesioni, infatti, solo in quattro hanno dato un seguito alle parole “virtuali” scritte nei tanti gruppi “social” di Melito suscitando la delusione degli organizzatori che, nonostante la poca partecipazione della cittadinanza, hanno stilato i punti che sottoporranno al sindaco nell’incontro aperto al pubblico fissato per mercoledì 1 luglio.

L’amministrazione comunale intanto, sebbene la crisi dei rifiuti non sia ancora del tutto rientrata, ha ufficializzato il calendario per la distribuzione degli ecobonus. L’iniziativa, arrivata al terzo anno, permetterà a chi ha usufruito dell’isola ecologica di via Madrid, e della relativa pesa del materiale differenziato, di ottenere dei buoni spesa utilizzabili negli esercizi commerciali della città.

“Nonostante l’inatteso momento di difficoltà vissuto nella gestione dei rifiuti abbiamo provveduto a predisporre tutto il necessario affinche’, anche per quest’anno, potesse essere garantita la distribuzione degli ecobonus in tempi celeri – ha dichiarato la Vicesindaco con delega all’ambiente, Marina Mastropasqua – La nostra Amministrazione continua ad essere impegnata a riprendere il virtuoso cammino intrapreso e lo fa anche attraverso questa importante iniziativa che è utile per rilanciare la nostra economia”.

Mercoledì vi è stato un incontro tra società Senesi e dipendenti organizzato da Marina Mastropasqua e Venanzio Carpentieri.
L’AD di Senesi ha assicurato che i diritti acquisiti non saranno persi, ma solo rimodulati. Previsti premi di produttività al raggiungimento di determinate soglie di raccolta e la fornitura, al massimo entro lunedì, dei mezzi noleggiati che andranno ad integrare quelli attualmente in dotazione.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ