PUBBLICITÀ
HomeAttualitàAccuse di abusi per padre Sauro De Luca, avrebbe molestato 5 ragazze...

Accuse di abusi per padre Sauro De Luca, avrebbe molestato 5 ragazze minorenni

PUBBLICITÀ

La vicenda in questione risale ad un arco di tempo che si estende dal 1967 al 1998. In questa frazione temporale Padre Sauro De Luca fu responsabile del Meg (Movimento Eucaristico Giovanile). Nell’occupazione risalente a questo periodo si macchiò di atti impuri e immorali: Abusi e molestie nei confronti di minorenni che frequentavano l’associazione parrocchiale.

La macabra esperienza delle giovani vittime 

Durante il “periodo d’azione” del gesuita De Luca, che fa capo agli anni ’90, le vittime: Giovani ragazzi e ragazze, guidate dalla compagnia del Gesù nel percorso della crescita, erano appena adolescenti. Eppure l’intento onorevole che voleva perseguirsi fu sfigurato dalla malversazione etica e comportamentale di padre De Luca. IL gesuita, infatti, praticando abusi e molestie sui giovani, ha inflitto loro profonde ferite che con difficoltà, grazie ai percorsi di riabilitazione psicologica, hanno preso a rimarginarsi.

PUBBLICITÀ

La verità emerge nel 2010  

Gran parte di ciò che si realizzò come sconveniente saltò fuori soltanto nel 2010, quando due vittime decisero, per la prima volta, di raccontare gli abusi subiti. Da queste confessioni il delegato ha potuto avviare le indagini ottenendo la conferma dei fatti da padre De Luca. Il parroco accettò le restrizioni, venne trasferito da Pescara all’infermeria di Gallarate dove morì due anni dopo a causa di un tumore. Eppure anche in seguito alla sua morte i casi non sembrano arrestarsi. Alla compagnia dei gesuiti solo dopo poco, non a caso, giunsero rivelazioni di altri abusi. Data tale circostanza non si esclude che se ne possano essere verificati altri.

Di quali abusi è colpevole padre De Luca?

Non ci fu violenza carnale. Questo è uno dei dati che è emerso univocamente dai diversi racconti delle vittime rispetto agli abusi subiti. Spiega padre Paolo Colizzi che l’intento della chiesa e della Meg si è rivelato quello di istaurare un rapporto dove potesse prevalere più che altro l’emozione che i fatti avevano promosso. Ciò però non vuole essere un discostamento da ciò che realmente avvenne; è per questo che a disposizione delle vittime si pone la dottoressa Grazia Villani che da anni si occupa di abusi nel contesto ecclesiastico. I gesuiti inoltre prendono anche in considerazione un risarcimento in denaro, in accordo con i perseguitati.

Mettere in luce la verità attraverso un report

Lo scopo che oggi più preme l’associazione dei gesuiti è quello di fare chiarezza su ciò che accadde, e restituire un po’ di serenità a tutti coloro che subirono le molestie di padre De Luca. Questo intento è veicolato dall’ideazione di un report che possa delucidare quanto accaduto in quegli anni.

“Vogliamo servirci di questa realtà come un cammino verso la verità, perchè la verità è il primo passo di un possibile processo di guarigione e liberazione; per le vittime e per noi”. 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ