PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàBomba d'acqua su Napoli e provincia, scatta l'allerta meteo: temporali e raffiche...

Bomba d’acqua su Napoli e provincia, scatta l’allerta meteo: temporali e raffiche di vento

PUBBLICITÀ

Bomba d’acqua su Napoli e provincia, scatta l’allerta meteo: temporali e raffiche di vento

La Protezione civile della Campania, considerata l’evoluzione del quadro meteo, le condizioni di instbilità e la perturbazione ancora in atto sul territorio regionale, ha prorogato di altre 24 ore l’allerta meteo attualmente in atto.
Fino alle 21 di domani sera vige la criticità idrogeologica di colore Giallo perpiogge e temporali, anche i forte intensità e velocità di evoluzione.

L’allerta riguarda l’intero territorio tranne Alta Irpinia, Sannio e Tanagro.
Uno scenario che potrebbe dare luogo a fenomeni di dissesto idrogeologico con possibili fenomeni franosi anche rapidi, allagamenti, ruscellamenti superficiali rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazioni e coinvolgimento delle aree urbane depresse.
Il quadro meteo è associato alla presenza di venti forti con raffiche nei temporali.
La Protezione civile regionale raccomanda alle Autorità competenti di attivare o mantenere in vigore tutte le misure atte a prevenire e mitigare i fenomeni attesi sia in ordine al dissesto idrogeologico che per la tenuta delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del mare nonché alle fulminazioni.

 

Previsioni

Previsioni sabato 6 ottobre:il vortice si porta lentamente verso Nord; fin dal mattino precipitazioni di debole intensità potranno interessare le regioni settentrionali; nel contempo, sono attese piogge localmente intense sospinte da forti venti di Libeccio, anche a carattere di nubifragio, sul Lazio fino a Roma e sulla Toscana, fino a Firenze e tra le province di Massa e Lucca.
Sulle regioni adriatiche, sospinti da forti venti di Scirocco. I temporali raggiungeranno le Marche, per poi interessare la Romagna con piogge anche di forte intensità e salire su verso Veneto Friuli Venezia Giulia.

PUBBLICITÀ

Previsioni Domenica 7 Ottobre:i temporali continueranno ad insistere sulle regioni tirreniche centrali, specie sul Laziofino a Roma, lungo la dorsale Appenninica, interessando a più riprese il versante adriatico; da segnalare inoltre i possibili nubifragi entro la mattinata sulla Campania, fino a Napoli. tempo spesso piovoso al Nordest, mentre su Piemonte e Liguria tenderà a peggiorare dal pomeriggio.

Per quanto riguarda le temperature, queste si manterranno su valori stazionari un po’ su tutto il Paese, frizzanti al mattino e gradevoli, quasi miti, nel corso delle ore centrali del giorno.

 

 

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ