Alligatori e pitone sequestrati al circo Lidia Togni nel Mondo. I militari del Nucleo Carabinieri CITES di Napoli, insieme al personale del Servizio Veterinario dell’ASL NA1 del Centro di Riferimento Regionale per l’Igiene Urbana Veterinaria, hanno effettuato una verifica presso la struttura del circo Lidia Togni nel Mondo per controllare la corretta detenzione degli animali presenti.
Alligatori lunghi oltre 2 metri e mezzo
L’operazione ha mirato in particolare al benessere degli animali e al rispetto della normativa CITES, che tutela le specie animali e vegetali a rischio di estinzione. All’interno della struttura, i militari hanno rinvenuto numerosi esemplari, alcuni dei quali considerati pericolosi per la pubblica incolumità secondo la normativa vigente, tra cui un Caimano dagli occhiali, un Pitone reticolato e tre Alligatori del Mississippi.
La documentazione esibita dai responsabili del circo risultava conforme alla normativa CITES. Tuttavia, è stato accertato che due esemplari di Alligatore del Mississippi, di circa 2,5 metri, e un esemplare di Pitone, di circa 1,5 metri, erano stati acquisiti successivamente all’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 135/2022. Questa legge vieta ai circhi e alle mostre faunistiche viaggianti di far riprodurre e/o acquisire animali considerati pericolosi per la pubblica incolumità.
Denunciato il proprietario degli animali
In violazione di questa normativa, i Carabinieri del CITES hanno sequestrato gli animali. Il pitone è stato provvisoriamente affidato allo Zoo di Napoli, mentre il proprietario degli animali è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Napoli. Attualmente, tutti gli animali sequestrati sono in attesa di essere trasferiti in strutture idonee che possano garantire il loro benessere e la sicurezza pubblica.