Prosegue la sperimentazione avviata a Via Toledo: installati dieci nuovi cestini intelligenti nella V Municipalità.
I nuovi cestini anche al Vomero
Napoli punta ancora sulla tecnologia per migliorare il decoro urbano e l’efficienza della raccolta rifiuti. Dopo le prime installazioni lungo Via Toledo, da oggi anche le strade del Vomero accolgono i nuovi cestini intelligenti, dispositivi elettronici alimentati a energia solare in grado di compattare i rifiuti e segnalare in tempo reale quando sono pieni.
Le nuove installazioni (dieci in tutto) sono state posizionate strategicamente in via Scarlatti, via Cimarosa, piazza degli Artisti e via Luca Giordano, aree particolarmente trafficate della V Municipalità. Ogni cestino è dotato di un sistema di compattazione interna che consente di ridurre fino a sei volte il volume dei rifiuti. Quando la capienza massima viene raggiunta, il dispositivo invia automaticamente una notifica via SMS o email agli operatori Asia, permettendo un intervento rapido e mirato.
Reazioni
“Continua la digitalizzazione del sistema di raccolta dei rifiuti,” ha dichiarato l’Assessore al Verde e alla Salute, Vincenzo Santagada. “Il processo di miglioramento passa attraverso la collaborazione e la sinergia con i cittadini e le attività produttive”.
Entusiasta anche Domenico Ruggiero, Amministratore Unico di Asia Napoli, che ha sottolineato come “si tratti di piccole ma importanti infrastrutture, che, integrate in un ampio programma di interventi, contribuiscono a rimodellare l’aspetto del territorio, migliorando il decoro urbano”.
“Se questo servizio prende forma ed è fatto con criterio, sicuramente è positivo per la città. Sperando sempre che il Comune e gli operatori siano pronti nel momento in cui i cestini sono pieni, altrimenti poi a terra diventerebbe una discarica a cielo aperto. Peggio delle altre situazioni che già ci sono”. Dichiara un residente del quartiere.
I nuovi cestini, oltre a garantire una raccolta più efficiente, sono progettati per agevolare il lavoro degli operatori: al loro interno contengono un bidone carrellato standard da 120 litri, facilmente rimovibile e pensato per ridurre lo sforzo fisico nelle operazioni di svuotamento.
A intervenire sulla questione dei nuovi dispositivi, criticandone la collocazione, è anche Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, già presidente della Circoscrizione Vomero, il quale, anche di recente, era intervenuto, ancora una volta, per segnalare la carenza di arredo urbano in numerose strade e piazze del quartiere collinare. “Invece di essere collocati in tratti stradali che ne sono del tutto privi, i dispositivi sono stati posti in gran parte accanto ai cestini ‘non intelligenti’ già esistenti, risultando praticamente degli inutili duplicati”, commenta Capodanno.
Per molti con questa nuova tappa al Vomero, Napoli conferma il proprio impegno verso una città più pulita, moderna e sostenibile. Per altri, invece, nonostante le buone intenzioni, l’installazione dei cestini intelligenti rischia di essere solo una vetrina tecnologica che renderebbe solo ancor più disordinate le strade.
Senza una manutenzione costante e un serio piano di educazione civica, questi dispositivi potrebbero finire ignorati o vandalizzati.
La vera sfida resta il coinvolgimento attivo dei cittadini.