25.3 C
Napoli
domenica, Giugno 16, 2024
PUBBLICITÀ

Da gennaio parte il ‘bonus’ per le mamme lavoratrici, fino a 1700 euro all’anno

PUBBLICITÀ

Da gennaio 2024 circa 800mila lavoratrici con figli potranno contare su una decontribuzione extra introdotta con la nuova legge di Bilancio. Tutto ciò si traduce in un vantaggio economico che può arrivare fino a 1.700 euro netti in un anno. La misura, valida anche per il 2025 e il 2026, prevede trattamenti differenti per le mamme con due figlie o con tre o più figli

MAMME DI DUE O TRE FIGLI

Per le mamme con tre o più figli (di cui uno minorenne), per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026, la misura prevede uno sgravio del 100% dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore fino al mese di compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo, nel limite massimo annuo di 3mila euro riparametrato su base mensile.

PUBBLICITÀ

Invece, per quanto riguarda le mamme con due figli di cui uno è almeno minorenne, lo sgravio fiscale è lo stesso ma è valido soltanto per il 2024 (periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024). Il decontribuzione verrà applicata a tutte le mamme lavoratrici con contratti a tempo indeterminato, indipendentemente dal livello della retribuzione, escluso il lavoro domestico.

LA RELAZIONE TECNICA

Nel settore privato le mamme lavoratrici con due figli, di cui uno sotto i 10 anni, sono circa 571mila, mentre quelle con tre o più figli di cui uno minorenne, sono circa 111mila. A queste vanno aggiunte le mamme lavoratrici dipendenti del settore pubblico, che secondo le stime dovrebbero essere pari a un quinto di quelle del settore privato.

Secondo le stime dell’Ufficio parlamentare di Bilancio, il “bonus” può tradursi in una sorta di “quattordicesima aggiuntiva”, fino a un massimo di 1.700 euro: “Gli sgravi contributivi – si legge nella nota dei tecnici – non si traducono interamente in un incremento del reddito disponibile. Il beneficio al netto delle imposte crescerà progressivamente fino a attestarsi su circa 1.700 euro, raggiunti in prossimità della retribuzione lorda di 27.500 euro, valore che resta pressoché costante per le retribuzioni superiori”.

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Coltellate in strada a Napoli, la rissa ripresa nel video

Una rissa a colpi di coltello tra due extracomunitari è scoppiata oggi intorno alle 15 a Porta Capuana. Uno...

Nella stessa categoria