venerdì, Agosto 15, 2025
HomeSpettacoliTelevisioneBoom di ascolti per la prima puntata di 'Resta con me', registrati...

Boom di ascolti per la prima puntata di ‘Resta con me’, registrati quasi 4 milioni di spettatori per il 21,4% di share

Le serie tv ambientate a Napoli continuano a conquistare i telespettatori. Resta con me, l’ultima in ordine di tempo la cui prima puntata è andata in onda ieri sera su Rai Uno, ha infatti vinto la serata degli ascolti facendo registrare 3.752.000 di spettatori, pari al 21,4% di share.

La concorrenza, dunque, è stata di gran lunga staccata e battuta. Su Canale 5, infatti, Lo Show dei Record ha interessato 2.489.000 spettatori (15.9%) mentre Che Tempo Che Fa, su Rai 3, ha raccolto davanti allo schermo 2.513.000 spettatori (12.5%). Red, su Italia 1, è stato visto da 971.000 spettatori (5.4%) e N.C.I.S Los Angeles, su Rai 2, ha guadagnato uno share pari al 4.1% (848.000 spettatori). Infine Zona Bianca, su Rete 4, con 552.000 spettatori pari al 3.8% di share.

Resta con me, la nuova serie ambientata a Napoli: da dove nasce l’idea

Come anticipato, Resta con me è soltanto l’ultima serie tv, in ordine di tempo, ambientata a Napoli e arrivata dopo L’amica geniale, Mare Fuori, Mina Settembre, Il commissario Ricciardi e I bastardi di Pizzofalcone.

Anche questa serie nasce da un’idea di Maurizio De Giovanni e vede Francesco Arca nei panni del vicequestore della squadra mobile di Napoli, Alessandro Scudieri, che si ritrova coinvolto in una sparatoria insieme a sua moglie Paola, interpretata da Laura Adriani, giudice presso il tribunale dei minori. Dopo quest’avvenimento il rapporto tra i due entra in crisi, lei perde il bambino che aspettavano e la vita di Alessandro cambia per sempre.

Lo stesso Arca, prima dell’inizio della serie, ha voluto rilasciare alcune dichiarazioni sulle differenze tra fiction e realtà, tra la Napoli notturna della serie e la Napoli notturna della realtà: “Nella serie si racconta la Napoli notturna che non è solo buio, la notte napoletana l’ho imparata a conoscere, è allegra, piena di energia ma soprattutto è una notte solidale. Scopriremo il lato bello della notte, di persone che girano per aiutare gli altri un po’ come angeli”.

Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.