La campagna vaccinale per l’influenza è vicina. Gli esperti raccomandano un’organizzazione seria e attenta soprattutto ai pazienti fragili, gli anziani e il personale sanitario, e una preparazione adeguata degli ospedali.
Campagna vaccinale 2025-2026: attenzione ai pazienti fragili e anziani
La campagna vaccinale di quest’anno partirà a inizio ottobre. Si prospetta una stagione influenzale impegnativa, per questo motivo i medici raccomandano un’organizzazione seria e attenta soprattutto alle fasce di età più fragili e all’interno degli ospedali.
Il 25 luglio 2025 il Ministero della Salute infatti ha pubblicato una circolare, volta a rilanciare un piano antinfluenzale ambizioso: vaccini aggiornati, target ampi a fasce di età fragili, anziani, personale sanitario, bambini dai 6 mesi ai 6 anni, e una comunicazione che sfida la disinformazione. L’influenza stagionale continua a rappresentare una sfida per la sanità pubblica. Ogni anno infatti conta 70.000 decessi in Europa e spesso comporta l’affollamento degli ospedali, per complicanze gravi in anziani e pazienti con altre patologie importanti.
“La prossima stagione influenzale sarà una delle peggiori degli ultimi anni”
A luglio in Australia meridionale è stato raggiunto il maggior numero di casi settimanali di influenza. Le infezioni sono aumentate del 70% rispetto allo scorso anno e i ricoveri cresciuti del 50%. Inoltre si è registrato il peggior aumento di ore di servizio delle ambulanze mai registrato prima. Questi dati mettono in allarme anche l’Italia.
“Prepariamoci ad un autunno complicato. La prossima stagione influenzale, secondo quanto osservato in Australia, sarà una delle peggiori degli ultimi anni”. Lo dichiara Guido Quici, Presidente del sindacato dei medici Federazione Cimo-Fesmed. “Occorre organizzare una seria campagna vaccinale che protegga il personale sanitario, gli anziani e i pazienti fragili, prevedere presidi territoriali che prendano in carico i casi meno gravi e organizzare in modo adeguato gli ospedali”.
Queste raccomandazioni con largo anticipo servono dunque per essere preparati all’arrivo della stagione influenzale, per evitare che il Servizio Sanitario si paralizzi. Gli esperti raccomandano di prevenire ed essere preparati anche per evitare di affollare il pronto soccorso.

