Anche Torre Annunziata, città alle pendici del Vesuvio con un ricco passato storico e archeologico, ha deciso di intraprendere la strada delle “case a 1 euro“. Il Comune ha approvato il regolamento per la cessione agevolata degli immobili abbandonati nel centro storico, con l’obiettivo dichiarato di contrastare lo spopolamento e favorire la rigenerazione urbana.
Un’iniziativa che, nata nei piccoli borghi rurali italiani, arriva ora anche in un contesto urbano più vasto e popoloso. L’amministrazione comunale intende restituire nuova vita al cuore antico della città, da anni segnato da degrado, incuria e disabitazione.
Torre Annunziata, il progetto di rigenerazione urbana
“Nel centro storico di Torre Annunziata ci sono tanti immobili abbandonati, spesso in condizioni pessime“, ha spiegato Luisa Nastri, assessore al Patrimonio e promotrice dell’iniziativa .
“In moltissimi casi i proprietari non hanno la possibilità o la volontà di recuperarli, pur dovendo continuare a pagare le imposte. Allo stesso tempo, tante persone, soprattutto giovani, faticano a trovare un alloggio disponibile. Questo provvedimento vuole essere una risposta concreta a entrambe le problematiche“.
L’iniziativa riguarda gli immobili situati nel centro storico che risultino disabitati e non abitabili, spesso oggetto di ordinanze di messa in sicurezza o in evidente stato di inagibilità. Chi acquisterà una di queste case al prezzo simbolico di un euro, dovrà assumersi l’impegno di ristrutturarla entro tre anni dalla stipula del contratto, rendendola quindi nuovamente abitabile.
Oltre al recupero edilizio, l’iniziativa punta anche a creare nuove opportunità per il turismo e il commercio. “Vogliamo favorire l’insediamento di famiglie, ma anche l’apertura di attività turistico-ricettive e commerciali, attraverso la valorizzazione del patrimonio edilizio esistenti“, ha aggiunto Nastri.
Le parole del sindaco
Il sindaco Corrado Cuccurullo ha sottolineato il valore strategico del progetto: “Il progetto di Torre Annunziata nasce da una duplice esigenza: da un lato rigenerare i quartieri storici ormai degradati, dall’altro rispondere concretamente al bisogno abitativo di tante famiglie e giovani che oggi non trovano casa“.
Il regolamento, approvato dalla giunta, sarà ora sottoposto al Consiglio comunale per l’approvazione definitiva. Una volta entrato in vigore, darà il via a un piano concreto di rinascita per il centro storico di Torre Annunziata, nella speranza di trasformare edifici dimenticati in nuove case, botteghe, luoghi di incontro e vita.