E’ sicuramente l’accordo tra il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle l’asso nella manica della coalizione di Nicola Pirozzi, candidato a sindaco della coalizione di centrosinistra. Giugliano sarà un banco di prova molto importante anche per la tenuta dell’alleanza di governo visto che si tratta della quarta città italiana che andrà al voto alle prossime amministrative. Una coalizione molto variegata quella costruita da Nicola Pirozzi, che vanta al suo interno storici esponenti democrat, ex consiglieri della maggioranza di Poziello, rappresentanti della società civile e tecnici. Nel Pd il capolista è il dott. Pietro Di Girolamo, ex segretario del circolo locale, marito dell’ex consigliera Mena Sabatino. Ci riproveranno i consiglieri dem uscenti Adriano Castaldo e Diego D’Alterio. Poi ci sono i medici Gerardo Buonanno, Silvana Buonocore e Gerarda D’Auria. Ci riprova l’avvocato Alessandra Iannone, componente della segreteria Pd e dirigente provinciale e regionale. Tra le novità Rossella Agliata, epidemiologa dell’ospedale di Giugliano in prima fila nella battaglia contro il Covid, l’ex capitano della Municipale di Giugliano Gennaro Castellone, Francesco Comune (figlio dell’ex Margherita Enzo Pio Comune), Pino Ferraro (genero del famoso Tammariello), Paola Visconti (nipote dell’ex assessore Antonio Pennacchio), l’insegnante Ilaria Fasano,
Due consiglieri uscenti che facevano parte dell’Amministrazione Poziello e che poi ne hanno contribuito a firmare la sfiducia fanno parte della civica Giugliano Bene Comune. Si tratta di Giuseppe D’Alterio e Gennaro Di Gennaro. Della lista Giugliano Bene comune fanno parte anche Domenico Mallardo, avvocato da sempre impegnato in politica nell’area riformista di sinistra e rappresentante di Articolo 1, che corre in accoppiata con la giovane Marilena Maisto, e il giovane architetto Vincenzo Riccardo, alla sua prima esperienza in politica e tra i progettisti del nuovo stadio San Siro, in tandem con la dottoressa in farmacia Daniela Cesaro. Nel M5S il consigliere uscente Salvatore Pezzella ha lasciato il posto di capolista alla new entry Stefano Ricciardiello. Poi c’è Salvatore D’Agostino, in passato attivista dell’Arcigay e in prima fila per la tutela dei diritti degli omosessuali. Nella lista dei grillini ci sono persone che hanno frequentato il meetup come Giovanni Rienzo e Flavia Buongiovanni e infine Rita Pennacchio, sorella del candidato alla Regione Antonio Joseph Pennacchio.
In rappresentanza della fascia costiera c’è la lista + Giugliano Autonomia Costiera promossa dall’ex DS Sossio Bencivenga e dal giovane Alessandro Bartolomucci. L’ex consigliere Raffaele Vitiello (non candidato) è promotore della lista Repubblicani Democratici che vede all’interno Cristoforo Tartarone (ex assessore della giunta Poziello), l’ex consigliere Carlo Carleo e Maria Vitiello, nipote di Raffaele. Nella lista ‘Pirozzi Sindaco’ ci sono tanti professionisti, commercialisti, ingegneri e insegnanti, tutte persone di fiducia della guida della coalizione, tra cui Antonio Granata, nipote di Pirozzi e noto commerciante cittadino. Il dominus ex machina della lista I Riformisti è Francesco Mallardo, ex assessore provinciale tra il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle.
Capolista è Rosario Ragosta, consigliere comunale e metropolitano uscente, eletto nel 2015 nelle fila di Poziello e poi passato in opposizione dopo pochi mesi. Un altro volto noto è Grazia Colaiacolo, candidata nel 2015 con il M5S poi passata alla Lega. Sono tutti in gran parte giovani con qualche punta di diamante i candidati della lista InPolis, promossa dal giovane Francesco Cacciapuoti. Il capolista è il prof. di Diritto Costituzionale della Federico II di Napoli Carlo Amirante, trai nomi conosciuti c’è l’architetto Francesco Mallardo.

