Nelle elezioni regionali del 2025 i cittadini campani eleggeranno sia il nuovo presidente della Giunta sia i 50 membri del Consiglio regionale, distribuiti tra le cinque province: 27 a Napoli, 9 a Salerno, 8 a Caserta, 4 ad Avellino e 2 a Benevento.
Il presidente viene scelto con un sistema a maggioranza semplice: non esiste un quorum da superare né un eventuale ballottaggio. Vince semplicemente il candidato che ottiene più voti validi. In Consiglio entra automaticamente anche il candidato governatore arrivato secondo.
La legge elettorale regionale consente diverse modalità di voto. È possibile votare solo un candidato presidente oppure solo una lista. In quest’ultimo caso il voto si estende automaticamente al candidato governatore collegato.
È inoltre previsto il voto disgiunto, che permette di scegliere una lista e contemporaneamente un candidato presidente di un altro schieramento, esprimendo così una scelta distinta tra guida politica e rappresentanza consiliare.
Per l’elezione dei consiglieri si possono indicare una o due preferenze. In caso di doppia preferenza, l’elettore deve obbligatoriamente scegliere un uomo e una donna della stessa lista. Se le due preferenze riguardano candidati dello stesso genere o di liste diverse, la seconda viene annullata.

