PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàFiglio muore per un tumore, genitori donano un macchinario all'ospedale Pascale

Figlio muore per un tumore, genitori donano un macchinario all’ospedale Pascale

PUBBLICITÀ

In un mondo in cui apparentemente sembra che nessuno si curi più del prossimo, Teresa Di Bartolomeo e Guglielmo Fiorentino hanno promosso in prima persona un’iniziativa dedicata alla lotta contro il cancro. I due genitori sorrentini, dopo la prematura scomparsa del figlio Roberto a causa del cancro, hanno dato vita all’associazione Rf78 – PerSempreRoby“. Grazie a quest’iniziativa, nata per scopi solidali, i due hanno donato un macchinario all’ospedale Pascale.

Un nuovo macchinario all’ospedale Pascale

L’Associazione ha raccolto i fondi necessari per donare al reparto di oncologia clinica sperimentale toraco-polmonare dell’Istituto dei tumori di Napoli, diretto da Alessandro Morabito, un termociclatore a tre piastre. Quest’ultimo sarà utile ai laboratori per l’effettuazione delle indagini molecolari sui campioni tumorali. Tutto ciò è stato possibile grazie alla preziosa collaborazione dei vertici della squadra di volley Romeo Sorrento, del Sorrento calcio e del Club Napoli Città di Sorrento.

PUBBLICITÀ

Le precedenti donazioni per la lotta contro il cancro

Da parte della famiglia Fiorentino si tratta della terza donazione, nel giro di poco più di due anni, a beneficio dell’ospedale Pascale. Già nel 2023 e nel 2024, infatti, l’associazione “Rf78 – PerSempreRoby” ha donato una microcentrifuga e un altro termociclatore. Un reparto, quello di Morabito, non scelto a caso. E’ qui, infatti, che Roberto Fiorentino è stato seguito nel 2020 e curato fino alla fine dei suoi giorni. Roberto fu anche il primo paziente italiano inserito in uno studio clinico con un farmaco biologico inibitore di RET, grazie al risultato della biopsia liquida fatta al Pascale. Farmaco che grazie a questo studio è ora approvato in pratica clinica.

Una delegazione dei soci di “RF78 – PerSempreRoby” ha consegnato l’apparecchiatura direttamente nelle mani di una rappresentanza dell’equipe medica del Pascale. Presenti, per l’occasione, il commissario straordinario Maurizio di Mauro, il subcommissario sanitario, Angelo d’Argenzio, il dottor Alessandro Morabito e la dottoressa Antonella De Luca.

PUBBLICITÀ