PUBBLICITÀ
HomeAttualità e Società"Genitori consapevoli", progetto contro il bullismo al IV Circolo Don Giuseppe Diana...

“Genitori consapevoli”, progetto contro il bullismo al IV Circolo Don Giuseppe Diana di Giugliano

PUBBLICITÀ

Il percorso di informazione sulla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo “Genitori Consapevoli” ha avuto luogo al  IV CD Don Giuseppe Diana di Giugliano che ha aderito alle varie azioni previste dal “Piano Nazionale per la prevenzione del bullismo e del cyber-bullismo a Scuola”

Nelle classi, con particolare attenzione alle classi quarte e quinte, sono state proposte , e
si continueranno a proporre, attività, specifiche o trasversali alle diverse discipline, in
modo da coinvolgere e sensibilizzare tutte le bambine e tutti i bambini alla tematica.
La nostra Istituzione scolastica crede che sia importantissimo agire in sinergia con le
famiglie, con l’obiettivo di favorire una maggiore informazione e ricercare insieme
strumenti di prevenzione relativamente a questa «nuova» forma di violenza tra i giovani.
Si è pertanto ritenuto opportuno prevedere degli incontri informativi con i genitori sul
fenomeno bullismo e cyberbullismo, e sulle novità introdotte dalla Legge 71/2017,
corredate dalle Linee Guida di recente emanate dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Sabato 24 febbraio 2018, nell’auditorium della scuola, si è svolto il primo incontro che ha
coinvolto la docente Referente Enrica Della Ragione e i genitori delle alunne e degli alunni
delle classi prime, seconde e terze della scuola primaria.

PUBBLICITÀ

Durante il primo incontro, gli argomenti presentati, condivisi e discussi insieme , in un
clima di dinamico confronto, sono stati diversi: – abbiamo definito cosa sono bullismo e cyberbullismo, declinandone le caratteristiche, le analogie e/o diversità in modo da fare distinzione tra bullismo e conflitto fra coetanei. Il conflitto, come può essere un litigio, è episodico, avviene in determinate circostanze e può accadere a chiunque, in qualsiasi tipo di relazione.
Il noto pedagogista Daniele Novara a tal proposito scrive: “Il litigio infantile, ben gestito,
consente ai bambini di apprendere le modalità più indicate per armonizzare i propri
interessi con quelli degli altri”

– abbiamo approfondito e conosciuto gli “attori” del fenomeno: bullo – vittima- spettatori e sempre in un’ottica esplorativa e mai accusatoria, reso evidente che tutti i comportamenti messi in atto dai soggetti coinvolti partono spesso da difficoltà relazionali;

– abbiamo analizzato cosa prevedono le norme che regolano il fenomeno a tutela dei minori e le possibili azioni da intraprendere;

– abbiamo illustrato le modalità di segnalazione di situazioni e/o comportamenti a rischio;

– abbiamo presentato la piattaforma ministeriale Generazioni Connesse, ricca di materiale
e attività anche per le famiglie e altri strumenti utili per un uso corretto e consapevole
delle tecnologie digitali;

– abbiamo informato i genitori dell’esistenza – sul sito ufficiale della scuola- di una sezione
dedicata all’argomento che viene aggiornata periodicamente.

Durante l’incontro si è convenuto che l’approccio più efficace è, in ogni caso, quello di
affrontare proattivamente i problemi che si presentano tra gli alunni, con il coinvolgimento
di tutti: allievi, genitori, insegnanti e non, in un dialogo ed in una cooperazione che ponga
fine al problema, nel caso accertato di reali episodi di bullismo o di cyberbullismo e ne
prevenga da nuovi.
Il secondo incontro informativo avrà luogo il 17 marzo – dalle ore 8.45 alle ore 10.00 – con
i genitori delle alunne e degli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria; si
definirà a breve una data per invitare anche i genitori delle alunne e degli alunni della
scuola dell’ infanzia.
La scuola “don Giuseppe Diana” ringrazia i Genitori per l’attiva collaborazione su una
tematica che la vede impegnata in prima linea e auspica, per i prossimi incontri, la
presenza di tutti i genitori, nell’ottica di prevenzione formativa di un fenomeno tanto
importante ed insidioso.

PUBBLICITÀ