venerdì, Agosto 15, 2025
HomeMusicaGennaro Pisapia e il Gruppo Smeraldo portano la canzone classica napoletana al...

Gennaro Pisapia e il Gruppo Smeraldo portano la canzone classica napoletana al Teatro Tedèr

Con il patrocinio del Comune di Napoli, si presenta alla città la nascita di una nuova
Stabile Napoletana: l’idea di Gennaro Pisapia & il Gruppo Smeraldo.
Venerdì 4 ottobre al TEDÈR – Teatro del Rimedio (via Flavio Gioia, 66, nei pressi di
Piazza Municipio) andrà in scena la proposta musicale, provocatoria e controcorrente, di
un gruppo di musicisti decisi a ridare lustro alla canzone classica napoletana.
“La nostra tradizione ha ancora tanto da dire: riscopriamola insieme”: la proposta che
Pisapia, ex voce dello storico gruppo I Cimarosa, fa alla città di Partenope. Un invito a prendere parte all’invocata rinascita della Napoli che fu, contro la spersonalizzazione del turismo di massa, che rischia di sbiadire l’identità di una città oggi al centro del mondo. L’iniziativa ha come obiettivo la fondazione di una nuova realtà musicale stabile a Napoli, dedita alla diffusione della tradizione classica napoletana.

Gennaro Pisapia e il Gruppo Smeraldo

Musicisti di altissima levatura come Michele Cordova (chitarra), Giuseppe Carannante
(clarinetto, sax), Alessandro Pignalosa (mandolino), Francopaolo Perreca (sax,
clarinetto, percussioni) e Mario Carannante (violoncello, basso), formano il Gruppo Smeraldo: sveleranno allo spettatore la Napoli più verace e autentica, con arrangiamenti e sonorità particolari, alternati a racconti della città e aneddoti degli autori raccontati da Pisapia.

Il teatro Tedèr in una chiesa sconsacrata del ‘700

Una sottolineatura merita la location: il Teatro TÈDER, diretto dall’attrice Veronica Mazza, è un’ex chiesa sconsacrata del ‘700. Qui, il suono di strumenti come il mandolino, viene esaltato all’orecchio in modo cristallino. Infine, un sapiente gioco di luci e grafiche
incanterà lo spettatore con proiezioni continue che riprendono il tema delle canzoni
cantate.

Venerdì, 4 ottobre, si inaugura una serie di appuntamenti a cadenza settimanale che
arricchiranno le serate napoletane. Dopo la serata del 4 ottobre, infatti, Gennaro Pisapia &
Gruppo Smeraldo proseguiranno gli spettacoli tutti i venerdì alle ore 21 e le domeniche
alle ore 18.30 del mese, fino a marzo, a cominciare da domenica, 6 ottobre.
Finalmente in città una proposta culturale interessante per i cittadini e i turisti, volta a far
conoscere la canzone napoletana all’estero”, commenta Cesare Foa di Fancy Tour,
partner turistico dell’evento.

Perché Smoking Napoli?

Si gioca con il doppio significato di smoking. La canzone classica napoletana si ripresenta
all’attenzione dello spettatore, abbellita di una veste nuova, più elegante: lo smoking come
ornamento di eleganza, quella di cui si fa portatrice la tradizione partenopea, conscia della
sua antichità, ma sicura del fascino che i testi dei grandi maestri autori delle più belle
canzoni suscitano ancora oggi, rendendo, così, la canzone napoletana sempre attuale.
Ma una Napoli anche da fumare (‘smoking’, in inglese ‘fumare’), gustare, assaporare e poi
soffiare via, come fa Partenope con i suoi ammiratori.

Quando e dovere lo spettacolo

Dai classici più famosi, come Te voglio bene assaie, Luna Rossa, Era de Maggio, a
gioielli di poesia da riscoprire, come Lusingame e Indifferentemente, lasciti dei più
grandi maestri della tradizione napoletana. Omaggiati in uno spettacolo coinvolgente, che
emoziona ed accultura, suscita ricordi e diverte. Info e prevendita: Azzurroservice – Vivaticket e botteghino, e nelle migliori agenzie di viaggi. Gli spettacoli si terrano tutti i venerdì alle ore 21 e le domenica alle ore 18 al Teatro Tedèr di Napoli.