PUBBLICITÀ
HomeSportVerso Genoa-Napoli, la storia del gemellaggio che non c'è più

Verso Genoa-Napoli, la storia del gemellaggio che non c’è più

PUBBLICITÀ

Il Napoli si prepara alla delicatissima sfida di sabato 21 dicembre alle ore 18 contro il Genoa allo stadio Luigi Ferraris. Una partita molto importante per i partenopei, che dovranno dare continuità alla vittoria di Udine. Antonio Conte e i suoi ragazzi avranno l’occasione di giocare d’anticipo rispetto alle due rivali più quotate del momento, provando a mettergli pressione. Atalanta ed Inter, infatti, saranno impegnate rispettivamente domenica e lunedì contro Empoli e Como. Il match di sabato per i partenopei avrà un fascino maggiore dovuto soprattutto alla vecchia fratellanza che legava le tifoserie organizzate dei club fino a qualche anno fa. Ripercorriamo la storia della nascita di questo gemellaggio.

Genoa-Napoli: storia della nascita di un gemellaggio tra i più longevi della serie A 

Il gemellaggio risale ad un caldo pomeriggio del 16 maggio 1982, quando in vista dell’ultimo turno di campionato, il Genoa arrivò all’allora Stadio San Paolo con la necessità di far punti per salvarsi. Al club rossoblù, infatti, serviva un punto per la certezza matematica della permanenza in serie A, a discapito del Milan. La società genoana riuscì a pareggiare quella partita al 79esimo minuto grazie ad un gol di Mario Faccenda che battè il portiere azzurro sugli sviluppi di un calcio d’angolo, decretando così una storica salvezza per i grifoni. Le due squadre negli anni successivi hanno consolidato il loro rapporto. Infatti nell’annata 2006-2007, dopo anni bui di serie B, sono riuscite a risalire entrambe in serie A. Come non ricordare la festa in campo dopo il pareggio per 0 a 0 che il 10 giugno sancì la doppia promozione diretta dalla B alla A.

PUBBLICITÀ

I motivi della rottura

Il gemellaggio tra le due squadre si è concluso con una rottura tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019. Ad ufficializzare la fine dell’amicizia storica fu un comunicato delle due curve partenopee che non apprezzarono il gesto della tifoseria genoana di appoggiare la curva interista. I genoani, infatti, mostrarono solidarietà agli ultras neroazzurri sul caso che vide coinvolto Daniele Belardinelli, tifoso del Varese, morto a seguito degli scontri avvenuti prima della sfida Inter-Napoli del 26 dicembre 2018. Da quel momento tra le due tifoserie c’è sempre stato rispetto reciproco ma sono stati cancellati i rituali del gemellaggio, come il giro del campo delle bandiere prima della partita e i cori di sostegno reciproci prima, durante e dopo i match.

Il momento delle due squadre

Il Napoli arriverà a questa delicatissima sfida con la voglia di continuare a far punti, nonostante gli infortuni di Buongiorno e Kvaratskhelia, ma con un Neres in ottima forma e un Lukaku che ha ritrovato il gol. Il genoa, dall’arrivo di Patrick Viera sulla panchina ha collezionato dal canto suo ben 4 risultati utili consecutivi con una vittoria e tre pareggi. Una sfida quindi che si prevedere affascinante  e dal risultato non scontato.

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ