Quella tra Gigi Buffon e Ilaria D’Amico è stata una passione travolgente, arrivata quando lui faceva ancora coppia con Alena Seredova. “Era una storia ormai alla fine, attraversata da una crisi profonda. Ma mi ha dato un grande dolore farla soffrire, far soffrire i nostri figli, Louis Thomas e David Lee” ha detto l’ex calciatore.
L’inizio della storia tra Gigi Buffon e Ilaria D’Amico
Alena Seredova si era espressa chiaramente in merito: “Non comprendo il termine. Siamo due famiglie, ognuno si è creato la propria e c’è soddisfazione per entrambi”. Gigi Buffon non la pensa come la sua ex moglie: “Un tempo non ci credevo. Ora ho capito che sono un arricchimento. A patto di avere generosità e pazienza” ha detto nel corso dell’intervista.
Ormai anche Alena Seredova ha voltato pagina e si è lasciata alle spalle il dolore per la fine del matrimonio con Gigi Buffon. “Oggi sono felice che Alena abbia un’altra famiglia: ha fatto una figlia, ha un uomo al suo fianco” ha detto il calciatore. Lei ha sposato Alessandro Nasi e l’ex marito commenta: “Credo che Alessandro abbia reso i miei figli persone migliori di come sarebbero stati se fossi rimasto a casa con le nostre infelicità; così come Ilaria ha fatto molto per i miei”.
Gigi Buffon racconta di aver conosciuto Ilaria D’Amico sul campo di calcio: lui aveva appena finito di disputare un match e lei era lì per intervistarlo. “Dopo la partita con il Milan che decise lo scudetto del 2012, quella del gol non convalidato a Muntari, Ilaria mi fece una domanda capziosa: ‘Buffon, se si fosse accorto che la palla era entrata, l’avrebbe detto all’arbitro?'” lui replicò con sincerità: “Non sono mai stato un ipocrita. Risposi che non mi ero accorto che la palla fosse entrata, e se me ne fossi accorto non credo che l’avrei detto. Scoppiò un putiferio”. Insomma, non un inizio promettente ma il destino aveva in serbo altro per loro. “Tempo dopo ci siamo trovati in un ospedale, a un evento di beneficenza. Abbiamo cominciato a parlare. E ho capito che la donna algida che vedevo in tv era in realtà dolcissima” e da lì è nata la loro storia che va avanti da oltre 10 anni e che nel 2016 ha portato alla nascita di un figlio, Leopoldo Mattia. Una relazione che ebbe anche la benedizione di Antonio Conte: “Un fuoriclasse sta con una fuoriclasse”, fu la sua replica venendo a sapere la notizia, ricorda l’ex portiere.
Gigi Buffon, la carriera
Gianluigi Buffon, detto Gigi (Carrara, 28 gennaio 1978), è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo portiere, capo delegazione della nazionale italiana.
Considerato uno dei migliori portieri della storia del calcio è diventato campione del mondo nel 2006 e vicecampione d’Europa nel 2012 con la nazionale italiana.
Con i club ha vinto dieci campionati di Serie A – record assoluto –, uno di Serie B, sei Coppe Italia, sette Supercoppe italiane, una Coppa UEFA, un campionato di Ligue 1 e una Supercoppa di Francia. Con la nazionale italiana, di cui detiene il record di presenze (176), è stato campione del mondo nel 2006 e vicecampione d’Europa nel 2012, partecipando a cinque mondiali (primato condiviso con Antonio Carbajal, Rafael Márquez, Guillermo Ochoa, Lionel Messi, Cristiano Ronaldo e Lothar Matthäus), quattro europei e due Confederations Cup. Prima di entrare nel giro della nazionale maggiore ha vinto un europeo di categoria con l’Under-21 nel 1996, e nello stesso anno ha preso parte ai Giochi della XXVI Olimpiade. Detiene il record di imbattibilità nella Serie A a girone unico, avendo mantenuto la sua porta inviolata per 974 minuti nella stagione 2015-2016.


