giovedì, Agosto 14, 2025
HomeCronacaCronaca InternazionaleInfluencer prenota una stanza vista mare per le vacanze, ma alla finestra...

Influencer prenota una stanza vista mare per le vacanze, ma alla finestra era attaccato un poster

Influencer tedesca truffata.  Sonny  non ha esitato mezzo secondo a pubblicare il video sulla rete per denunciare tutto. La giovane aveva prenotato sul web una casa con una spettacolare vista mare presso un’isola tedesca. Peccato che questa vista non esisteva dato che i proprietari della casa hanno deciso di mettere un poster dietro la finestra per ingannare chiunque vedesse la fotografia. Pertanto l’inganno non è finito qui dato che l’appartamento non dava minimamente accesso alla spiaggia, ma si trovava addirittura nel seminterrato !

Camera vista mare o vista poster

Si intitola Aspettativa vs Realtà il video che l’influencer tedesca ha postato su TikTok e che in poco tempo ha raggiunto oltre 2,5 milioni di visualizzazioni. L’appartamento prenotato su Airbnb era per una vacanza sull’isola di Sylt, in Germania, meta turistica molto gettonata durante l’estate.

Secondo la descrizione sulla piattaforma, l’appartamento offriva una splendida vista mare ma, come ha scoperto poi Sonny Loops, non è stato così. Nel video, infatti, si avvicina alla finestra è mostra come la “vista mare” sia in realtà un poster, attaccato al soffitto fuori dai vetri.

L’appartamento, spiega infatti l’influencer, non solo non è vista mare, ma si trova addirittura nel seminterrato. Una vacanza partita decisamente con il piede sbagliato, tanto che Sonny Loops ha commentato: “Mi sento truffata. Siamo stati ingannati alla grande”.

Inutile dire che la truffa è diventata virale sui social. “Siamo stati ingannati alla grande”, cosi ha scritto la giovane influencer tedesca, naturalmente delusa dal tutto.

Ma come evitare queste truffe ?

Certo, la truffa capitata all’influencer tedesca è stata un evento imprevedibile e di certo non si può incolpare la povera Sonny di aver creduto a ciò che la rete le proponeva, ad un’inquadratura che sembrava inequivocabile. Sicuramente, onde evitare eventi spiacevoli è fondamentale verificare tutte le informazioni presenti all’interno dell’annuncio. Ma come verificare? Sicuramente una soluzione può essere quella di recarsi fisicamente nel luogo della prenotazione, oppure facendo delle ricerche su Google Maps, in modo da verificare direttamente se la casa si trova sul mare come nell’annuncio o meno.

Altro elemento che può fare la differenza è senza dubbio quello del prezzo: difatti, se questo è nettamente più basso rispetto alla media locale, è giusto insospettirsi dato che questi annunci sono nella stragrande dei casi caratterizzati da prezzi molto bassi.

Infine è giusto che coloro che vogliono intraprendere un viaggio, al momento della prenotazione debbano consultare i vari feedback, controllando allo stesso modo i voti e i commenti rilasciati dagli utenti che, senza dubbio, permetteranno agli utenti di farsi un’idea generale.