26.3 C
Napoli
lunedì, Giugno 24, 2024
PUBBLICITÀ

Madonna della pace. La toccante testimonianza dell’Arcivescovo Salvatore Pennacchio: “Fin da ragazzo accorrevo ai tuoi piedi, mi hai accompagnato in tutto il mondo”

PUBBLICITÀ

Intervento dell’Arcivescovo
Sua Ecc. Salvatore Pennacchio

“A Te, o Madonna della Pace, venerata da secoli nella mia cara città di Giugliano, della quale nel corso della mia vita ho sempre invocato la materna protezione, rivolgo oggi il mio sguardo di umile figlio per indirizzare un messaggio in occasione dell’edizione speciale di Abbiabbè. Da ragazzo accorrevo ai Tuoi piedi, o Madre amorevole, per affidarti il mio desiderio di “seguire” il Tuo amato Figlio nel cammino di formazione al Seminario di Aversa. Ricordo con quanto affetto ho celebrato la Santa Messa nel Tuo Santuario per ringraziarti del dono del Sacerdozio che ricevetti dalle mani del defunto caro Pastore di Aversa, S.E.

PUBBLICITÀ

Mons. Antonio Cece, il 18 settembre 1976, assieme a don Giuseppe Cartesio e al caro compianto don Tommaso Cuciniello. Quando iniziai, nell’aprile 1979, il percorso ecclesiale e diplomatico, affidatomi dal Santo Papa Giovanni Paolo II, venni da Te per implorare la Tua protezione di Madre che mai hai fatto mancare, accompagnandomi per il mondo: Panama, Etiopia, Australia, Turchia, Egitto, Jugoslavia e Irlanda, dove ho sempre portato con me la Tua effige. Nel giorno della mia Ordinazione Episcopale, il 6 gennaio 1999, che ricevetti dalle sante mani del Papa Giovanni Paolo II, sei stata sempre presente, come suggellato nella Bolla Pontificia di Nomina, dove vieni ricordata con il titolo di Regina della Pace, assieme ai Santi Patroni di Giugliano, San Giuliano Martire e Sant’Anna. Con tanta emozione, il 10 gennaio 1999, in occasione della prima Messa Solenne da Vescovo a Giugliano, rivestito della pienezza del Sacerdozio, sostai davanti al Tuo simulacro per affidare il ministero di Vescovo e Nunzio Apostolico in Ruanda, un gesto che rinnoverò il 18 maggio prossimo al termine della Santa Messa che avrò l’onore di presiedere. A Kigali, in Ruanda, dove iniziai la mia prima missione di Nunzio Apostolico, feci dedicare una chiesa a Te, Regina della Pace, dov’è venerata la Tua effige.

Sempre mi hai accompagnato nella missione di Nunzio Apostolico in Ruanda, in Thailandia e nei Paesi del Sud-Est Asiatico, in India, in Polonia e da un anno alla guida della Pontificia Accademia Ecclesiastica dove si formano i futuri diplomatici del Papa e della Santa Sede. Più recentemente, il 27 gennaio scorso, in occasione dell’Udienza Pontificia per il 25° anniversario dell’Associazione Nolite Timere ONLUS, Papa Francesco ha invocato la Tua potente intercessione per i conflitti nel mondo con queste parole: «Alla Madonna, Regina della Pace, venerata nella Chiesa dell’Annunziata a Giugliano e a San Giuliano Martire, Patrono della città, che oggi festeggiate, affidiamo assieme il vostro lavoro. Preghiamo che cessino nel mondo violenze e conflitti, a causa dei quali ancora, purtroppo, troppi bambini continuano a soffrire, ad essere sfruttati e a morire, e facciamoci eco, con forza, delle parole di San Paolo VI: “Mai più la guerra!” (Discorso alle Nazioni Unite, 4 ottobre 1965). Mai più!». O Maria Santissima, Regina della Pace, accogli le suppliche dei Tuoi figli affinché le loro fatiche spirituali e fisiche possano essere alleviate e guarite dal Tuo materno bacio di Madre amorevole! A Te affido il mio ministero di Pastore, attualmente come Presidente della Pontificia Accademia Ecclesiastica, perché possa essere sempre un fedele e gioioso servitore del Tuo Figlio per il bene della Chiesa. A Te, Maria Santissima della Pace, rinnovo la consacrazione di figlio particolarmente devoto, invocando la Tua materna protezione. Amen!”. 

Un giornale in onore della nostra ‘Patrona’, il link per sfogliare l’edizione speciale di AbbìAbbè dedicata alla Madonna della Pace

Leggi l’edizione speciale di AbbiAbbè.it Giornale

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Ballottaggio Sant’Antimo, Marzocchella battuto: Buonanno rieletto sindaco

E' Massimo Buonanno il vincitore delle elezioni amministrative di Sant'Antimo, il candidato sindaco del centrosinistra ha battuto l'avversario, Nicola...

Nella stessa categoria