PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàMarano, apre a palazzo Merolla la biblioteca delle donne contro la violenza...

Marano, apre a palazzo Merolla la biblioteca delle donne contro la violenza di genere

PUBBLICITÀ

LA BIBLIOTECA DELLE DONNE. Inaugurazione della Biblioteca di Genere.
25 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE.
Domenica 25 novembre ore 10,30  Presso Palazzo Merolla , Via Parrocchia
Marano.
Una Biblioteca di genere per promuovere e diffondere una cultura di
genere volta ad accogliere la bellezza delle differenze. La cultura di
genere per debellare   stereotipi sessisti ,  diseguaglianze, pregiudizi
e retaggi culturali  alla base di ogni forma di   violenza e
discriminazione.
Una biblioteca popolare realizzata all’interno  sportello antiviolenza
Le porte di Frida, dedicato a due donne del territorio ammazzate dai
loro compagni. Due vittime di Femminicidio Fiorinda Di Marino ed Enzina
Cappuccio. Per questo l’inaugurazione sara’  anche un momento di
riflessione   sulle tante storie di violenza accolte in questi mesi-
Attraverso la raccolta popolare dei libri abbiamo realizzato uno
spazio sociale  a disposizione del territorio.
Un luogo fisico in cui attraverso pratiche mutualistiche porteremo
avanti gruppi di auto mutuo aiuto tra le donne che hanno subito violenza
e che abbiamo accolto al nostro sportello. Un luogo in cui le donne
possano incontrarsi e raccontarsi. Un incontro ed un intreccio  tra
storie comuni.
Una biblioteca aperta a tutti, in giorni differenti dallo sportello .
Saranno sviluppati laboratori di lettura e autoscrittura. Una
biblioteca in cui non ci sara’ il mero scambio di libri ma un luogo in
cui una comunita’ possa ritrovarsi a partire dalla solidarieta’ delle
donne. Un luogo di aggregazione sociale e culturale. La battaglia contro
la violenza sulle donne e’ innanzitutto una battaglia culturale.
Illustreremo il progetto della Biblioteca e dei gruppi di auto mutuo
aiuto attraverso la lettura del libro:
L’ ALBERGO DELLE DONNE TRISTI .  Un romanzo sulla condizione della
donna e sul rapporto con la solitudine .
In un’isola del Cile, si trova un particolare “Albergo” dove per tre
mesi consecutivi si ritrovano venti donne di età, estrazione e cultura
diverse, per condividere con le altre i propri drammi .
L’albergo è di proprietà di Elena, donna forte ed  equilibrata, di
estrazione ricca e borghese.
Militante di sinistra in politica.
Medico, specializzata in psichiatria, dopo aver svolto per anni il
lavoro nei consultori popolari ha poi deciso comunque di continuare ad
aiutare le donne più indifese.
Elena seleziona le sue “ospiti”  tenendo solo conto delle sofferenze
patite e non guarda mai né la provenienza geografica e né lo status
sociale, procedendo essa stessa con i propri fondi per quelle che non
possono pagare.
Il suo obiettivo non è cambiarle ma fornire loro aiuto e consolazione
senza giudizi o rimproveri, lontano da amori autolesionistici.
Ogni ora è scandita da qualcosa da fare.
Spirito comunitario, vita di gruppo, solidarietà femminile questi sono
i motti di Elena.

Associazione Frida Kahlo,la citta’ delle Pari Opportunita’ Marano di 
Napoli

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
Redazione Internapoli
Redazione Internapolihttps://internapoli.it
InterNapoli.it è il primo quotidiano on-line dell'area a nord di Napoli che informa in modo preciso e puntuale l'hinterland del capoluogo partenopeo.